La prima domenica di giugno aprirà ufficialmente il parco “Ae Barche” gestito dai volontari della Pro loco di Covolo.
Qualche giorno fa i volontari hanno partecipato ad un incontro al quale sono state invitate alcune persone interessate ad aiutare l’associazione nella gestione di una delle aree più suggestive del Comune di Pederobba: oltre 70 mila metri quadrati affacciati sulle acque del fiume Piave e meta prediletta di tanti turisti, soprattutto nel finesettimana.
“Questi due anni di pandemia sono stati pesantissimi per il mondo delle associazioni – spiega Emanuela Tesser, presidente della Pro loco – In ogni caso, anche nella nostra comunità c’è ancora qualcuno che vuole fare volontariato. L’obiettivo dell’incontro di qualche giorno fa era quello di rimpolpare la squadra dei volontari per gestire il parco nel periodo estivo: siamo pronti per questa sfida”.
Quest’anno il caldo è arrivato prima del tempo e i bagnanti si sono già presentati: il presidente della Pro loco di Covolo ha raccontato che, anche se il parco non è ancora aperto alle automobili ma è consentito solo l’accesso a piedi, qualcuno ha rimosso la staccionata e si sono verificati degli ingressi abusivi di veicoli.
“C’è chi è entrato abusivamente e ha anche abbandonato delle immondizie – continua Tesser – Purtroppo non siamo riusciti ad individuare i responsabili con le telecamere perché sono entrate troppe auto. Annuncio che apriremo il parco alle automobili la prima domenica di giugno: fino ad agosto saremo aperti solo nei finesettimana, dalle ore 8.30 alle 19.30. Nel mese di agosto, invece, si potrà entrare nel parco tutti i giorni con gli stessi orari dei mesi precedenti. Abbiamo circa venti volontari che hanno dato la loro disponibilità ad essere presenti sul posto: faremo dei turni con un cambio anche a metà giornata”.
Il presidente della Pro loco di Covolo ha voluto lanciare un appello a tutte le persone interessate a dare una mano all’associazione: “La Pro loco ha preso in mano una realtà che fa parte di Covolo. Credo che la nostra sia l’associazione più giusta per gestire il parco ‘Ae Barche’ ma qualche forza in più non sarebbe male: per questo tutte le persone innamorate di Covolo e di quest’area naturalistica sono ben accette. Accoglieremo anche chi potrà rendersi disponibile solo per mezza giornata o per qualche ora”.
“L’entusiasmo dimostrato dai volontari della Pro loco è straordinario – afferma l’assessore Fabio Maggio – Dopo due anni di pandemia i volontari hanno deciso di voler donare ancora alla comunità: è un bel segnale in un contesto in cui tutte le associazioni sono in difficoltà e i volontari scarseggiano”.
“Un aspetto molto importante è anche quello della solidarietà tra associazioni che a Pederobba è molto significativa – conclude – A giugno riprenderà la gestione del parco ‘Ae Barche’ dopo l’esperienza positiva dello scorso anno: è stato raggiunto un accordo con il Genio Civile e sono previsti altri investimenti”.
Tra i servizi previsti all’interno del parco ci sono i bagni, il camioncino dei panini e i tavoli da dare a noleggio; i volontari stanno pensando anche di posizionare dei barbecue fissi per dare più decoro all’area, evitando che ognuno si porti da casa le strutture per cucinare.
Il presidente Tesser ha aggiunto che, viste le incertezze legate al Covid, nel 2022 non verrà organizzata la Festa del Fagiolo Borlotto Nano Levada (evento che richiede un’organizzazione che deve partire molti mesi prima), ma è confermata la vendita dei fagioli vicino al ponte di Vidor e forse anche al parco ‘Ae Barche’.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it