In questo momento difficile per l’economia italiana, che rischia nuovi scossoni per le misure legate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, da Pederobba arriva un’idea originale: spedire ciò che di buono offre il territorio al presidente degli Stati Uniti d’America.
Da diverse settimane, infatti, molte imprese risentono dell’effetto della psicosi da Coronavirus, con numerose spedizioni bloccate per un Paese, l’Italia, che vive molto di esportazioni.
A entrare in sofferenza è soprattutto il sistema dell’agroalimentare italiano, che conta decine di eccellenze anche in Veneto.
Per dare un segnale forte sulla consapevolezza del problema, a Pederobba si è deciso di inviare al presidente Donald Trump un pacco pieno di prodotti locali, birra, vino, miele, fagioli e altre delizie del territorio che, come raccontano dal paese ai piedi del Monfenera, saranno a breve sulla soglia della Casa Bianca, insieme a una lettera di invito a visitare Pederobba a firma del sindaco Marco Turato e dell’assessore al turismo Fabio Maggio.
“Vogliamo che si sappia che i prodotti italiani non sono minimamente intaccati da questa emergenza sanitaria – afferma Fabio Maggio, assessore al turismo di Pederobba e ideatore dell’iniziativa – Questa emergenza sanitaria non va certo sottovalutata ma dobbiamo conservare integro il nostro tessuto economico e lanciare un messaggio univoco e chiaro: il made in Italy è sano”.
“Per tradizione – prosegue – gli Stati Uniti sono tra i partner commerciali più importanti per il nostro Paese e sicuramente tra i primi consumatori delle eccellenze agroalimentari italiane e venete. Per questo, abbiamo voluto indirizzare questo dono al presidente Trump, che è anche un imprenditore, che ben può immaginare le difficoltà cui andrebbero incontro i nostri imprenditori se le misure assunte fossero sproporzionate.”
“Dobbiamo far sapere al mondo che questa emergenza non ha nulla a che vedere con il made in Italy – conclude l’assessore al turismo di Pederobba – e che il nostro sistema sanitario, tra i migliori al mondo, sta gestendo al meglio la situazione. Basta allarmismi o rischiamo davvero di dover piangere lacrime amare al termine di questa vicenda.”
A partecipare all’iniziativa tante eccellenze locali: da “32 Via dei birrai”, alla cantina “Le Terre” ai produttori del miele del Monfenera, fino al salumificio Piovesan con la sua “Pepita del Piave” che stanno portando in municipio le loro prelibatezze per la spedizione a stelle e strisce che partirà nei prossimi giorni.
(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: Comune di Pederobba).
#Qdpnews.it