Una manifestazione dalle radici profonde che nel tempo è divenuta una festa della comunità, catalizzando l’attenzione turistica che oggi interessa l’intera Alta Marca trevigiana.
Si è alzato ieri, sabato 6 ottobre 2018, il sipario sulla 44esima edizione della Mostra mercato dei marroni del Monfenera di Pederobba, nata nel 1974 come piccola sagra paesana – quando le castagne si cuocevano “a mano” sulle “rostidore” (le tradizionali pentole dal lungo manico in legno per la cottura delle caldarroste sulla fiamma viva) – ma già esistente a partire dal 1972.
L’anima della festa è la stessa di 44 anni fa e non è una frase fatta. Nelle cucine la lavorazione dei marroni (dal taglio di incisione alla cottura, fino alla sporzionatura) è seguita con passione dalla mani esperte di Giuseppe e Riccardo Bazzacco, due tra i fondatori della manifestazione, oggi quasi 80enni, che da quasi mezzo secolo si dedicano alla comunità pederobbese.
Presente al taglio del nastro, accompagnato dalle note della Banda musicale di Pederobba, il sindaco del Comune di Pederobba, Marco Turato, che ha sottolineato come il lavoro dei produttori dell’associazione dei marroni del Monfenera Igp, presieduta da Luca Bresolin, contribuisca all’ordine e alla pulizia dei boschi del territorio comunale, oltre a sviluppare un’economia positiva.
Con il sindaco Turato anche la persona che negli anni è stata la “spina dorsale” della manifestazione e che oggi siede in Parlamento alla Camera dei deputati, l’onorevole Raffaele Baratto, già sindaco di Pederobba, che ha spiegato come il successo della Mostra mercato dei marroni del Monfenera sia riconducibile all’animo forte della gente di questa terra.
E dal palco dell’inaugurazione l’onorevole Baratto ha voluto ribadire le priorità del territorio a cui deve essere rivolto il massimo impegno delle istituzioni: il ristoro totale o almeno parziale dei risparmiatori traditi dagli Istituti di credito veneti e l’intervento sul ponte di Vidor, fondamentale bretella di collegamento all’Alta Marca trevigiana.
Alla regia della Mostra mercato la Pro Loco di Pederobba presieduta da Manuel Bresolin che ha espresso la gratitudine ai volontari che per un mese dedicano anima e corpo alla manifestazione nonostante le numerose difficoltà che fino a venerdì rischiavano di far saltare l’evento per colpa di un singolo estintore mancante.
Da qui l’appello alle istituzioni per snellire i regolamenti aiutando i grandi sacrifici degli organizzatori, sempre nel rispetto della legge e in sicurezza, ma con una predisposizione al buon senso.
Direzione verso cui il Comune di Pederobba ha già virato, come spiegato dal consigliere comunale con delega alle associazioni, Fabio Maggio, con un piano di razionalizzazione dei regolamenti interni che predisponga un fondo rivolto alle associazioni per garantire ai vari gruppi di sostenere i costi dei professionisti che dovranno curare la sicurezza delle sagre secondo le nuove normative.
{cwgallery}
(Fonte: Gianluca Renosto © Qdpnews.it).
(Intervista video a cura di Gianluca Renosto © Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it