Il terratruck a sostegno delle associazioni di Pederobba che si prendono cura della montagna. L’assessore Maggio: “Strumento fondamentale”

Anche nell’Alta Marca Trevigiana si parla spesso di valorizzazione e conservazione della montagna ma cosa si fa veramente per concretizzare questa volontà di preservare l’ambiente montano?

A Pederobba sono partiti dalle basi, anzi dalla terra con l’arrivo del terratruck che sarà completamente a disposizione delle esigenze del Comune.

Questo mezzo era stato per anni in uso alla Riserva Alpina di Pederobba pur essendo di proprietà della Provincia di Treviso che, un paio di anni fa, lo aveva prelevato per metterlo all’asta.

Senza l’ausilio del mezzo, le associazioni che si prendono cura tutto l’anno dei sentieri del Monfenera (Riserva Alpina, Pro Loco, Protezione civile e Alpini di Pederobba) erano costrette ad estenuanti lavori a mano in tratti in cui nessun altro mezzo poteva accedere con facilità.

Subito dopo l’elezione a consigliere provinciale, l’assessore all’ambiente Fabio Maggio si è immediatamente attivato iniziando un dialogo con la Provincia che, in seguito, ha affidato in comodato d’uso gratuito al Comune di Pederobba il mezzo che verrà successivamente ceduto a fine anno.

“Stiamo ultimando le pratiche per formalizzare il comodato d’uso gratuito alla Riserva Alpina che, però, ha già avuto modo di impiegare il mezzo in prova – spiega Maggio – Avere a disposizione il terratruck era un’esigenza palesata da molte associazioni e averne ora l’utilizzo ci consente di prenderci cura della nostra montagna in modo migliore”.

“Voglio ringraziare le associazioni che ogni giorno si dedicano alla cura del nostro territorio – conclude – Un particolare ringraziamento va alla Riserva Alpina e ai suoi membri che sono stati eletti di recente”.

Il Monfenera è in simbiosi con i pederobbesi non solo per il suo prodotto principe, che rappresenta uno dei migliori biglietti da visita della comunità (i Marroni del Monfenera), ma anche per la storia e la biodiversità di un territorio che è stato premiato con il riconoscimento del vicino Monte Grappa a Biosfera Mab Unesco.

(Foto: Comune di Pederobba).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts