Gli studenti alla scoperta dei paesaggi del Monte Grappa

Nell’àmbito del programma “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale 2023”, il tavolo tematico “Educazione al Paesaggio” della Riserva della Biosfera Monte Grappa ha promosso un ciclo di escursioni rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, coinvolgendo più istituti scolastici dell’area dei 24 Comuni della Riserva.

L’iniziativa, realizzata con il supporto di Salvatica APS e del Comune di Pederobba, ha permesso ai ragazzi di esplorare e comprendere le dinamiche naturali e paesaggistiche del territorio.

Dal 18 febbraio all’11 marzo scorsi oltre 200 studenti di 13 classi appartenenti a 5 Istituti Comprensivi dell’area della Riserva della Biosfera Monte Grappa hanno preso parte a 6 giornate di educazione all’aperto, esplorando i paesaggi fluviali del fiume Piave.

Il percorso ha avuto come fulcro la Garzaia di Pederobba, un’area di straordinario valore ambientale, dove gli studenti hanno potuto osservare da vicino le dinamiche naturali che modellano il paesaggio e la ricchezza degli ecosistemi fluviali.

Accompagnati da esperti Guide ambientali escursionistiche, gli studenti hanno scoperto la relazione tra il fiume, le risorgive delle Fontane Bianche, i boschi ripariali e i canali artificiali, approfondendo il ruolo dell’acqua nella modellazione del paesaggio. L’itinerario ha toccato luoghi di interesse come il greto del Piave, le opere di presa del canale Brentella e la centrale idroelettrica, stimolando la riflessione sugli usi dell’acqua nel tempo.

Nel pomeriggio, un laboratorio pratico di geologia fluviale ha permesso ai ragazzi di riconoscere e classificare rocce e sedimenti, testimoni della geodiversità delle montagne prealpine e dolomitiche. L’attività si è svolta grazie alla collaborazione dell’Associazione Caimani del Piave, che ha curato l’accoglienza e la logistica, offrendo un importante supporto nell’area della Garzaia.

L’iniziativa ha dimostrato il valore dell’educazione ambientale sul campo, trasformando la Riserva della Biosfera Monte Grappa in una grande aula a cielo aperto, dove osservare, ascoltare e comprendere il paesaggio in modo diretto. Un’esperienza formativa che rafforza il legame tra le nuove generazioni e il patrimonio naturale del loro territorio.

“Siamo lieti che l’area della Garzaia sia stata selezionata per essere visitata nell’ambito di questo progetto – ha dichiarato Fabio Maggio, vice sindaco di Pederobba -. Desidero ringraziare l’associazione Caimani del Piave per aver fornito un supporto essenziale all’iniziativa e per prendersi ogni giorno cura di questa preziosa area, oggetto di diversi interventi. Di recente, ad esempio, è stata migliorata la fruibilità degli accessi e reso sicuro uno dei punti di osservazione. Interventi funzionali a rendere quest’oasi sempre più accessibile e fruibile non solo da scolaresche, ma anche da turisti che sempre più spesso dimostrano interesse per questo sito, che rientra tra quelli di pregio ambientale della Riserva della Biosfera Monte Grappa”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: IPA Terre di Asolo e Monte Grappa)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts