Torna l’evento più amato, la tradizionale Festa di Primavera a Pederobba, giunta ormai alle 18esima edizione.
L’appuntamento, promosso dal Comune in collaborazione con il Comitato Festeggiamenti Onigo, è per domenica 6 aprile proprio a Onigo, dove i visitatori – che avranno a disposizione anche un bus navetta gratuito che collegherà la zona industriale (dalla “Pizzeria Mura Bastia”) con l’area fiera – potranno immergersi, tra le altre cose, nella mostra-mercato di fiori, piante, attrezzature da giardino e mercatino degli hobbisti.
Mentre il giorno prima, sabato, alle 20.30, spazio alla musica con il Concerto di Primavera nella palestra di Onigo. Ma vediamo nel dettaglio il programma dell’evento:
Sabato 5 aprile
- ore 20.30 – Note di Primavera. Concerto degli alunni dell’istituto Comprensivo di Pederobba con il Coro Voce Alpina in collaborazione con il Gruppo Alpini di Onigo nella palestra comunale di Onigo.
Domenica 6 aprile
- dalle ore 8.00 – Apertura fiera-mercato. Esposizione giardino realizzato dal Vivalo “Gaffo Raffaele” di Montebelluna.
- Ore 8.00 – Camminata Nordic Walking a sostegno dell’associazione di famiglie con autismo “Triblü” (11 km e 7 km). Ritrovo al Comitato Festeggiamenti. Corteo con due straordinari cani guida per non vedenti con istruttori, figuranti con straordinari vestiti realizzati da Norma Mazzier seguiti dalle note musicali della Banda Musicale di Pederobba, colorato gruppo folkloristico “Non solo filà” di Pederobba e Associazione Chi dice donna di Giulianello (Latina) in occasione del loro gemellaggio. Pattinatrici dell’associazione A5.D. Pattinaggio Artistico Cornuda Pederobba con breve esibizione nell’area del Comitato Festeggiamenti Onigo
- ore 10.30 – Taglio nastro e saluto delle Autorità presso Piazza Montegrappa, Lancio di palloncini ecologici da parte del bambini dell’Asilo.
- dalle 11.00 alle 12.00 – Mostra Vespe Vespisti Pedemontani piazza Onigo nell’area parrocchiale
- ore 12.00 – Apertura stand gastronomico.
- Durante tutta la giornata: esposizione auto d’epoca. Si potrà ammirare il grande dipinto sul soffitto della Chiesa parrocchiale di Onigo, realizzato dell’artista Vico Calabro e in Sala S, Luigi il prezioso affresco medievale del XIV secolo riportato alla luce. Prova gratuita minimoto per bambini con Motoclub Pistoni Roventi e Team Gnaocolpi.
- ore 14.00 – Dimostrazione metodo di addestramento cani guida del Lions per non vedenti
- ore 15.00 – Sfilata del Gruppo sbandieratori Città di Feltre
- ore 15.00 – Gruppo di percussioni brasiliane itinerante “Bloco União”
- Dalle ore 15.00 – Viaggio ancorato in mongolfiera, salita gratuita per bambini. Dimostrazione del Salone creativa di Onigo con Trecce & abbracci. Al Parco Europa, laboratori di pittura e acquerello, modellazione dell’argilla tenuti dagli artisti dell’associazione Artistica Grecale di Volpago del Montello. Gonfiabili gratuiti e intrattenimenti con bolle di sapone. Parete per arrampicata sportiva organizzata dal Comitato dei Genitori dell’Istituto Comprensivo di Pederobba. Accampamento e giochi medievali a cura dell’Associazione Castrum De Vulnico. Mostra fotografica una zampa per Amico e mini set fotografico per Amici a 4 zampe con la fotografa Federica Ballo.
- ore 15.00 – Spettacolo per tutta la famiglia con il Mago Zuber
- ore 15.00 e ore 16.30 – Originale spettacolo di danza aerea con Pamela Aerialist. Laboratori d’arte a cielo aperto: straordinari artisti, scultori e pittori dell’Associazione Artistica culturale di Feltre lavoreranno il legno in diretta. La scuola del legno del Centro Consorzi di Sedico sarà presente proponendo ai ragazzi del Laboratori sulla lavorazione del legno a cura degli studenti. Sarà presente anche l’artista Officina di Mattia di Cesiomaggiore (BL) che si esibirà realizzando durante tutta la giornata strepitose sculture di legno.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata