“Bilancio e nuovi investimenti, chiudiamo il 2024 con nuove risorse per il territorio”

La sindaca Mara Fontebasso

Con il più recente Consiglio comunale di Nervesa della Battaglia si è conclusa l’annata amministrativa 2024. Tra i punti principali discussi spiccano l’approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP), la conferma delle aliquote IMU e IRPEF, il Programma Triennale dei Lavori Pubblici e l’atteso Bilancio di Previsione 2025-2027.

In particolare – fa sapere l’amministrazione Fontebasso – è emerso come l’organico comunale si sia rafforzato con l’arrivo di una nuova assistente sociale, operativa già dal 15 febbraio scorso, fortemente voluta sul territorio per migliorare ulteriormente i servizi alla cittadinanza. Anche l’Area tecnica è cresciuta, questo grazie all’inserimento di una nuova figura professionale pensata con l’obiettivo di garantire risposte più rapide ed efficienti alle richieste dei cittadini.

Per la sicurezza del territorio, invece, il Programma Triennale dei Lavori Pubblici prevede interventi importanti. Ai 300 mila euro già stanziati a fine 2024 per le prime opere idrauliche si aggiungono infatti nuovi interventi straordinari per la messa in sicurezza delle zone colpite dall’alluvione dell’11 settembre scorso. Il tutto per un segnale concreto dell’impegno dell’amministrazione comunale nel voler tutelare sempre più la comunità nervesana. Inoltre, nonostante le evidenti e generalizzate difficoltà economiche in capo ai Comuni del territorio, l’amministrazione ha scelto di mantenere invariate le aliquote IMU e IRPEF per il 2025.

«Abbiamo deciso di non gravare ulteriormente sui cittadini – spiega la sindaca Mara Fontebasso –. Questo pur in un contesto di risorse sempre più scarse e con costi in continuo aumento».

Per quanto riguarda il Bilancio di previsione 2025-2027, è “in linea con quelli degli anni precedenti” secondo l’amministrazione, che entra nel dettaglio affermando che sono state previste risorse aggiuntive per settori fondamentali come il sociale, la Protezione civile, l’area tecnica e la scuola, mentre gli aumenti minimi delle tariffe rimangono comunque inferiori rispetto a quelli adottati dai Comuni limitrofi. Infine, è stato reso noto che l’amministrazione comunale continuerà a gestire direttamente i servizi cimiteriali e la manutenzione dell’illuminazione pubblica, in modo tale da assicurare qualità ed efficienza a costi contenuti.

«Abbiamo costruito un bilancio solido e realistico, ma sempre flessibile e pronto ad essere adeguato alle necessità della nostra comunità nel corso dell’anno – conclude Fontebasso –. Sappiamo però che il contesto economico è in continua evoluzione e per questo abbiamo previsto margini di adattamento per garantire risposte tempestive ed efficaci. Il nostro obiettivo è difatti quello di mantenere alta la qualità dei servizi offerti tutelando al contempo il benessere dei cittadini e assicurando investimenti mirati per lo sviluppo del territorio».

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts