Oggi, nella sala consiliare montebellunese (Loggia dei Grani), è stato svelato il palinsesto degli eventi per le celebrazioni dei 150 anni dal trasferimento del mercato di Montebelluna dal Colle di Mercato Vecchio alla pianura, ed è stato presentato anche il logo dedicato alle celebrazioni.
Presenti il sindaco Adalberto Bordin, l’assessore al turismo Debora Varaschin, l’assessore alla cultura Maria Bortoletto, i componenti del Comitato direttivo “Montebelluna 150”, Loreno Miotto, Giovanni Mondin, Sara Renosto, la rappresentante del Comitato promotore, Gianna Galzignato, e i rappresentanti del Comitato operativo.
Ben 38 appuntamenti per quattro aree tematiche diverse con iniziative, manifestazioni ed eventi di varia natura pensati per festeggiare quello che in molti considerano il “compleanno della città” (l’8 settembre 1872 venne inaugurato il nuovo mercato).
Per la realizzazione del logo e del payoff sono stati coinvolti gli studenti dell’indirizzo Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica dell’Istituto Einaudi Scarpa di Montebelluna, che hanno partecipato a un concorso di idee.
Le varie proposte formulate sono state valutate dal gruppo di lavoro “Montebelluna 150”, che ha scelto il logo e il payoff ideati dalla studentessa 17enne di Volpago del Montello Agnese Martini della 4 A, che ha colpito per eleganza, valore e tratto.
“Appena ci è stato proposto questo progetto – spiega Agnese – ho subito pensato di rappresentare due monumenti storici, uno di Mercato Vecchio e uno di Montebelluna. Facendo delle ricerche, ho scoperto che in molte foto di Mercato Vecchio c’era una colonna che rappresentava il mercato come esente da dazi”.
“Per Montebelluna ho deciso di utilizzare la Loggia dei Grani – conclude -, i cui archi formano il numero 150. Passando ai colori, invece, l’azzurro rappresenta le acque delle fontane a Montebelluna, il verde il colle mentre il rosso il mantello della dea Bellona, da cui deriva il nome di Montebelluna”.
Nel logo, infatti, a sinistra c’è la colonna di Mercato Vecchio e a destra la Loggia dei Grani.
Per celebrare questo importante anniversario della città, sono previsti eventi che dureranno tutto l’anno con il coinvolgimento di moltissime associazioni del territorio oltre alla cittadinanza.
Per il momento è stato predisposto un primo calendario di iniziative che interesserà il periodo estivo, da giugno a settembre, composto da eventi di 4 categorie tematiche diverse: tradizione e folklore, cultura, turismo e altro (commercio, sport, est).
I festeggiamenti si apriranno giovedì 2 giugno con la Cerimonia di apertura delle celebrazioni per i 150 anni: alle 20.30 è prevista la Sfilata dal Cinema Italia Eden a Piazza Dall’Armi assieme alla Banda Musicale, al Gruppo Majorettes “Città di Montebelluna” e alle associazioni.
Alle 20.45 sono in programma i discorsi delle autorità, la presentazione ufficiale del logo “Montebelluna 150” e delle nuove pagine social istituzionali del Comune di Montebelluna; alle 21.15, infine, il concerto della Banda Musicale Città di Montebelluna e l’esibizione del Gruppo Majorettes (In caso di maltempo l’evento si svolgerà al Palamazzalovo).
Oltre agli eventi singoli, ci sarà la rassegna “Sette note nel tempo”, che raccoglie sette serate di storia sulle note del passato e dei suoi suoni curate dallo storico Lucio De Bortoli in collaborazione con Ente Palio e l’accompagnamento musicale dell’Accademia Musicale Mozart e di Chitarra in Arte, e la rassegna “Passeggiate urbane Montebelluna” con otto passeggiate alla scoperta di luoghi cittadini diversi a cura del Museo di Storia Naturale e Archeologia, del MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra o della Parrocchia del Duomo.
Da non perdere la “Cena tra sapori e profumi di un tempo. 150 anni a tavola” in collaborazione con la Pro Loco Montebelluna, Montello a Tavola, Tonon Nicola Events e Catering e la mostra “Visioni Urbane: l’arte incontra le persone” che sarà inaugurata il 16 luglio.
Le prime due settimane di settembre, oltre ai festeggiamenti del Palio, saranno organizzati degli eventi collaterali: “Il Vecchio Mercato”, mostra mercato tra passato, presente e futuro a cura del Comitato Civico Mercato Vecchio, “Matinèe al caffè: Parlavano di noi”, letture di articoli dei quotidiani di 150 anni fa , “Caccia alla “mercanzia”! a cura del Museo di Storia Naturale e Archeologia e Alessandra Cappelletto (domenica 11 settembre) e il “Concerto 150 anni in Musica” a cura dell’Accademia Musicale Mozart (venerdì 16 settembre).
Tra gli eventi clou curati dall’Ente Palio Città di Montebelluna, il Processo al Nuovo Mercato previsto per sabato 10 settembre alle 20.30 a Mercato Vecchio con la messa in scena teatrale “L’acceso dibattito tra i conservatori e i riformatori” e alle 21.15 la rievocazione storica dal Vecchio Mercato al Nuovo Mercato, mentre domenica 11 settembre in Centro di Montebelluna è prevista la rievocazione storica “Il Nuovo Mercato”: alle ore 10.30 si terrà il taglio del nastro del nuovo mercato, una storia lunga 150 anni con l’apertura della Banda Musica e del Gruppo Majorettes Città di Montebelluna.
Alle 11 ci sarà la consegna al sindaco del carnet della scuola secondaria dell’istituto comprensivo Rita Levi Montalcini “Il mercato, una tradizione antica che unisce sempre” e alle 16.00 balli e danze nelle piazze del centro con il gruppo folkloristico “I Mercanti Dogali”.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it