Montebelluna, sanificato il municipio dopo la positività al Covid-19 di un dipendente comunale

Un dipendente del Comune di Montebelluna è risultato positivo al Covid-19 e dall’amministrazione comunale fanno sapere che si trovava a casa dalla fine della settimana scorsa (14 marzo 2020).

La notizia è emersa venerdì mattina, 20 marzo 2020, e il sindaco Marzio Favero ha attivato prontamente l’autorità sanitaria per la profilassi del caso.

L’Ulss 2, alla quale è stato fornito l’elenco delle persone che il dipendente aveva annoverato nei suoi più recenti contatti, quando era già in vigore la misura “droplet”, si è attivata per contattare i dipendenti segnalati.

Si è disposto inoltre per la sanificazione di tutti gli ambienti della sede municipale e progressivamente anche delle altre sedi comunali.

Fin dall’inizio dell’emergenza Coronavirus, nel Comune di Montebelluna sono state date disposizioni di carattere igienico sanitario, come la pulizia delle scrivanie con prodotti igienizzanti, e sono stati messi a disposizione mascherine e presidi igienizzanti sia per il personale che per i cittadini che accedono alle sedi comunali.

Dall’entrata in vigore del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo e del decreto legge “Cura Italia” del 17 marzo, sono state date misure al personale per limitare la presenza in servizio, usufruendo delle ferie pregresse.

Nel mentre, si sono attivate le iniziative volte a favorire il lavoro agile, acquistando 50 slot (accessi al sistema Helley gestionale del Comune) per l’attività del telelavoro e 15 pc portatili, uscendo pertanto dalla convenzione Consip, in virtù dell’entrata in vigore delle vigenti norme in materia.

Si sta anche attivando il collegamento con il computer personale dei dipendenti che hanno deciso di metterlo a disposizione per lavorare da casa.

Nel Comune, che conta oltre 160 dipendenti, per garantire attività indifferibili, sono in servizio 13 dipendenti di cui 7 in municipio (più il sindaco), 3 nel settore lavori pubblici e 3 in Casa Roncato, oltre a una squadra di 4 operai per il pronto intervento, e agli addetti della polizia locale, della protezione civile e dei servizi sociali che seguono l’assistenza domiciliare.

Inoltre, fino al 3 aprile, l’Ufficio Anagrafe garantisce la propria attività attraverso richieste inoltrate via Pec (protocollo.comune.montebelluna.tv@pecveneto.it) o via mail (demografici@ comune.montebelluna.tv.it) e previo appuntamento telefonico (ufficio anagrafe 0423/617260-261-557).

È inoltre sospeso il servizio per la Camera di Commercio di Treviso e l’Ufficio di Stato Civile riceve esclusivamente le denunce di nascita, di morte e servizi funebri cimiteriali, mentre tutti gli altri servizi non indifferibili sono sospesi.

Per la protezione del personale che lavora allo sportello dell’Anagrafe e dei servizi sociali, si sono reintrodotti i vetri di separazione che erano stati tolti in passato.

(Fonte: Andrea Berton © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts