A seguito delle nomine per l’associazione Pro Loco “Vivi Mareno”, la polisportiva comunale e le scuola materne private di Mareno di Piave (qui l’articolo), sono infine arrivati anche i nomi dei componenti degli ultimi (e più numerosi) gruppi di rappresentanti comunali: il comitato biblioteca comunale e la commissione comunale per le politiche sociali e per la famiglia.
Secondo le regole dello statuto comunale “Il Comitato di gestione (della biblioteca comunale, ndr) è composto di sette membri eletti dal consiglio comunale, con voto limitato in modo da garantire la rappresentanza delle minoranze” e “possono partecipare con voto consultivo qualificati rappresentanti di associazioni culturali, locali e della scuola”.
Si compone perciò così il comitato per la biblioteca comunale (nella foto il centro culturale): Marta Fagaraz (assessore alla cultura e membro di diritto), il bibliotecario comunale (membro di diritto), Maurizio Valdemarca, Antonella Dall’Armellina, Ennio Dario, Arianna Tagliamento, Giorgia Lovat, Manuela Marcon, Valerio Lot, Francesca Foltran e Loriana Lunardi.
La commissione comunale per le politiche sociali e per la famiglia, nata nell’ormai lontano 2013, si compone ad oggi di un membro di diritto e undici membri eletti dal consiglio comunale. Tra i vari compiti vi sono le casistiche di stampo sociale (come l’inserimento, la partecipazione, il contrasto all’emarginazione e promuovere l’associazionismo, l’aggregazione, la cooperazione giovanile), lo sviluppo e l’operato in favore delle famiglie del territorio marenese, nonché il controllo delle politiche già attuate.
Un organo sempre più importante per l’amministrazione comunale che ha voluto così comporre il comitato: Antonella Lot (assessore alle politiche sociali e membro di diritto), Carlo Dall’Armellina, Paola Capraro, Gian Angelo Piccin, Tamara de Faveri, Maria Cama, Davide Brugnera, Denise Brugnera, Valentina Doimo, Claudio Ros, Tiziana Casagrande e Daniele Giacomazzi.
(Fonte: redazione Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it