I percorsi formativi sono sempre più importanti ed urgenti in chiave di prevenzione per evitare che i giovanissimi facciano ricorso all’alcol o a sostanze stupefacenti. Ne è convinto il sindaco di Gaiarine, Diego Zanchetta, che anche per il prossimo anno scolastico ha proposto al mondo della scuola di effettuare il progetto FacciAmo Prevenzione, grazie al contributo del Ministero degli Interni di circa 15 mila euro.
«Con il nuovo e più cospicuo sostegno economico del Ministero – ha raccontato Zanchetta – viene data nuova linfa per riproporre anche per il prossimo anno scolastico il progetto FacciAmo Prevenzione, in sinergia con il Comprensivo di Gaiarine, andando a coinvolgere i ragazzi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Ancora una volta collaborerà con noi, nel prossimo mese di novembre, la Comunità di San Patrignano. Ci saranno, come già nell’edizione precedente laboratori con i ragazzi riuniti per fasce di scolarizzazione. Da notare che i laboratori sono stati pensati diversi per fasce d’età e vengono proposti tenendo conto delle situazioni specifiche dei ragazzi che si vanno ad incontrare e delle dinamiche fra loro e di gruppo».
«La variante – ha concluso – sarà il momento finale, ancora una volta pensato per coinvolgere l’intera comunità. L’Amministrazione comunale organizzerà una visita alla comunità di San Patrignano, per poter conoscere cosa si fa, come si vive nella comunità».
L’idea sarebbe di poter raccogliere persone per fare due o tre pullman. Per andare a San Patrignano, in una giornata, a fine novembre/primi di dicembre 2023.
«Il progetto è stato bene accolto dai ragazzi – ha spiegato il dirigente scolastico Tommaso Piazzese – e, recependo l’idea dell’Amministrazione comunale, porterò all’analisi del Collegio dei docenti la proposta del sindaco di riproporlo. Lo scorso anno, nella prima edizione, due ragazzi provenienti da San Patrignano hanno tenuto delle lezioni per fasce scolastiche d’età, prime, seconde e terze. I quali hanno parlato del tema delle dipendenze in generale. Come mondo della scuola noi siamo molto attenti a queste tematiche e anche ad altre idee che vengono proposte dalle associazioni che operano nel territorio».
«Sono rimasto molto colpito – ha spiegato Zanchetta – dalle informazioni ufficializzate nella recente riunione nella quale sono stati presentati i dati dell’Osservatorio sulle dipendenze, nella nostra provincia di Treviso. Un interessante lavoro che ha evidenziato numeri che devono far riflettere circa l’approccio che troppe persone hanno con alcol, droga, gioco d’azzardo e social. Il lavoro ha riunito sindaci, Ulss, Prefettura, Questura e il mondo della scuola».
E’ questo quadro che ha reso ancor più determinato il primo cittadino a riproporre al dirigente scolastico il progetto FacciAmo Prevenzione: “Auspico che il dirigente dell’Istituto comprensivo coinvolga nella visita alla comunità di San Patrignano almeno i ragazzi delle classi terze. Vivere un giorno a San Patrignano ti regala tante cose e ti rende più forte” sostiene Zanchetta.
Il momento conclusivo del progetto realizzato nello scorso anno scolastico ha avuto luogo nel dicembre 2022, con una serata strutturata come un talk show. La giornalista scrittrice Angela Iantosca ha intervistato i giovani e gli operatori di San Patrignano, nelle strutture della fiera di Godega di Sant’Urbano. La prima edizione del progetto è stata realizzata grazie ad un contributo del Ministero degli Interni di circa 6 mila euro.
(Foto: Comune di Gaiarine).
#Qdpnews.it