Mercoledì 16 aprile 2025, ore 20.30, nella raccolta Chiesuola di Santa Maria Nova a Soligo, si terrà l’evento sacro “Passio Christi”, con brani tratti dalla “Passio Domini Nostri Jesu Christi” di don Mansueto Viezzer.
Una tradizione ormai consolidata che si rinnova nella Settimana Santa, quest’anno, l’appuntamento assume un significato particolare, celebrando il centenario dalla nascita del compositore e sacerdote solighese don Mansueto Viezzer (1925–2009).
Nel corso della serata verranno trasmessi alcuni brani tratti dalla Passio Domini Nostri Jesu Christi registrata. L’ascolto dell’opera sacra sarà intervallato dalle voci narranti di Antonio Fojadelli, Marco Zabotti ed Enrico Nadai, che leggeranno il Passio secondo Luca.
Don Mansueto Viezzer, figura di spicco della cultura pievigina, è considerato al pari di illustri concittadini come il poeta Andrea Zanzotto e la cantante lirica Toti Dal Monte. La sua produzione musicale comprende numerosi oratori e lavori di ampio respiro, ispirati da temi liturgici e biblici.
Le sue composizioni si distinguono per l’utilizzo della grande orchestra, dell’organo e del pianoforte, ma soprattutto per l’intento di rendere la musica sacra accessibile a tutti, anche alle persone più semplici.
“Prima della tecnica, la musica deve essere espressione di un sentimento spontaneo e sincero”, è per questo che le sue partiture, scarne di indicazioni tecniche, affidano grande libertà espressiva agli esecutori.
La Passio Domini Nostri Jesu Christi, composta all’inizio degli anni ’80 ed eseguita per la prima volta nel 1982 presso l’Abbazia di Follina, è stata riscoperta negli ultimi anni anche grazie all’impegno della comunità di Pieve di Soligo.
Un momento significativo fu la trasmissione online della Passio nel 2021 dalla Chiesa Parrocchiale di Soligo, all’interno del format “Concerto per nessuno”, quando l’opera fu proposta in diretta streaming e senza pubblico, a causa delle restrizioni sanitarie. In quella occasione, fu esposta anche la monumentale opera Crocifissione dell’artista Federico Lucchetta.
La partecipazione è libera, ma è consigliata la prenotazione al numero 347 2732239, poiché i posti nella Chiesuola sono limitati.
L’iniziativa è resa possibile grazie al prezioso sostegno di Home Cucine, Stelbi, Gruppo Alpini di Soligo, Banca Prealpi SanBiagio, Città di Pieve di Soligo e Comuni di Sernaglia della Battaglia e San Vendemiano.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Giancarlo Nadai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata