Crocetta del Montello, il nuovo progetto intercomunale di valorizzazione turistica è pronto a partire

Novità dal fronte “Montello: luogo di memoria”: il nuovo progetto di valorizzazione turistica del territorio montelliano, nato per volontà dei Comuni interessati ed in collaborazione con l’Ipa, l’intesa programmatica d’area, Montello-Piave-Sile, definisce ulteriormente i dettagli.

Si tratta di un programma ambizioso intercomunale nell’ambito dell’Ogd, l’organizzazione di gestione della destinazione, “Città d’Arte e Ville Venete nel territorio trevigiano, del valore di 80 mila euro, finanziato per 50 mila dall’Odg, e provenienti in buona parte dalla tassa di soggiorno, e cofinanziato per la restante somma dai Comuni dell’Ipa, nello specifico la quota parte per Crocetta del Montello è di 1.500 euro.

Tra gli obiettivi posti sicuramente quelli di promuovere il territorio montelliano dal punto di vista turistico, creando un pacchetto legato ai luoghi della Grande Guerra, favorendo un turismo esperienziale che scelga il Montello come destinazione da vivere in più giorni oppure come turismo giornaliero di prossimità fidelizzato che ritorni più volte sul territorio, nei diversi luoghi e nei diversi eventi per diversi target, con conseguente ricaduta economica sull’intera filiera pubblica e privata.

La modalità di attuazione del progetto passerà attraverso la creazione di una rete per la gestione coordinata dei siti, orari e biglietti, nell’ambito della costituenda Dmc, destination management community, che si occuperà di organizzare i vari siti turistici, di strutturare una rete di info-point da destinarsi a luoghi pubblici e privati destinati all’accoglienza come ristoranti, alberghi, b&b.

Si darà poi spazio al posizionamento del prodotto turistico in internet, all’elaborazione grafica di una mappa, alla stampa di un dépliant in italiano e inglese di presentazione della rete, oltre all’elaborazione di un prodotto audiovisivo di promozione e all’acquisto di tre tavoli multimediali da inserire al MeVe, al Sacrario di Nervesa e in quello di Cima Grappa, per la promozione della rete e dei percorsi.

Nell’itinerario si potranno ammirare le bellezze del territorio: Villa Wasserman a Giavera con il cimitero britannico, gli hangar della Johnatan Collection, il sacrario di Nervesa, il cippo degli Arditi, il sacello Baracca, il sacrario di Santa Lucia, l’Osservatorio del Re, l’Isola del Morti, i bunker e le trincee del Montello, Villa Sandi, la rocca di Cornuda, Villa Onigo di Trevignano, Villa Benzi di Caerano, l’ex convento dei Nanontolani di Volpago e Villa Lattes di Istrana e come portale d’accesso fisico alla rete il MeVe. I luoghi cardine nel territorio del Comune di Crocetta saranno dunque l’Osservatorio del Re, i bunker e le trincee del Montello oltre alla bellissima Villa Sandi.

“Il nostro Comune – sottolinea la consigliera delegata al turismo Laura Gazzola – ha ritenuto opportuno sottoscrivere l’accordo per l’attuazione del progetto, in quanto favorisce la crescita turistica del territorio, attraverso una pianificazione strategica e coordinata. Turismo, ambiente e cultura rappresentano delle risorse e delle opportunità per il nostro territorio. La nostra amministrazione comunale desidera dare un nuovo impulso alla promozione e alla valorizzazione del territorio e questo progetto rappresenta solo l’inizio. Abbiamo molte altre idee in serbo al fine di coinvolgere sempre più persone e associazioni”.

(Fonte: Ylenia Bigolin © Qdpnews.it).
(Foto: Web).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts