Nuovo polo scolastico a Cornuda: entro il 2021 il primo stralcio dei lavori. Ecco come verranno distribuiti gli spazi

Gli auguri per il nuovo anno fatti nei social dal sindaco Claudio Sartor sono stati sicuramente originali: il primo cittadino ha infatti pubblicato nel profilo Facebook della lista Fare per Cornuda un’immagine del rendering del nuovo polo scolastico, argomento chiacchierato già da tempo.

Entro l’anno partiranno infatti i cantieri per la realizzazione.

In verità manca ancora il passaggio ufficiale in giunta, ma già nel consiglio comunale del 30 dicembre scorso incentrato sull’approvazione del bilancio previsionale, si poteva dedurre questo avanzamento.

Il progetto definitivo, confezionato dallo studio Eutecne di Perugia, per la realizzazione del polo scolastico di Cornuda, consiste nella realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado completa di due importanti spazi quali la palestra e l’auditorium che permetteranno la creazione di un centro pubblico di servizi aperti a tutta la cittadinanza.

Questo tipo di scuola, chiamata anche “civic center”, è una delle caratteristiche principali che viene attribuita agli istituti definiti “innovativi”.

Il complesso edilizio previsto si compone di tre macro strutture: scuola, palestra e auditorium che devono avere un funzionamento indipendente tra loro ma al contempo devono garantire le necessarie interrelazioni.

La palestra sarà immediatamente fruibile dall’ampio parcheggio e dalle aree esterne ed è prevista la netta separazione tra flusso del pubblico e degli atleti.

L’area di gioco avrà caratteristiche tali da ospitare un campo da pallavolo regolamentare.

L’area del pubblico, con ingresso indipendente sarà occupata da tribune telescopiche retrattili per avere la massima flessibilità dell’uso anche di questo spazio e avrà la capienza di 150 spettatori.

L’auditorium si troverà al piano primo ed avrà un vano scala con ascensore dedicato: 196 posti a cui si aggiungono gli oratori per un totale di 200 presenze.

La planimetria della scuola è stata studiata al fine di ottimizzare l’esposizione solare delle aule che risultano tutte disposte verso sud; al piano terra troveranno spazio 3 aule e 3 laboratori.

Sui lati nord ed est, ovvero verso la corte e verso il confine, si trovano i servizi, la sala insegnanti, la sala del referente di plesso, la sala assistenti e i servizi del personale oltre ad un locale tecnico.

Al piano primo altre 6 aule per la didattica unitamente ad un’aula per il sostegno, l’aula di musica, la biblioteca ed i servizi igienici per gli alunni ed un locale infermeria.

L’intervento ha origine dalla decisione dell’amministrazione di Cornuda di realizzare un nuovo polo scolastico destinato ad accogliere entrambi i plessi esistenti nel Comune.

L’area individuata per l’intervento è un’area di proprietà comunale denominata “ex salumificio Becher” presenta una superficie complessiva di 16 mila metri quadrati, sulla quale insisteva uno stabilimento produttivo di circa 58 mila e 600 metri cubi che, dopo l’acquisizione dell’amministrazione a seguito di un’asta fallimentare nel gennaio 2018, è stato demolito con conseguente bonifica ambientale delle aree.

(Fonte: Serena Corso © Qdpnews.it).
(Foto: Comune di Cornuda).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts