Il Consiglio comunale dei Ragazzi di Cordignano ha definito un ricco e interessante programma di attività da realizzare nel corrente anno scolastico 2019-2020 nella scuola secondaria di primo grado.
Fra le nuove idee si collocano la volontà di proporre una riunione sovra comunale dei sindaci e vice sindaci dei Ccr; la nascita dell’assessorato alla gentilezza e la creazione dell’“Happy box”; il concorso “aula pulita”. Inoltre verranno organizzate due attività contro il bullismo.
“L’assessorato alla gentilezza – ha commentato il primo cittadino Alessandro Biz – rappresenta la vera novità. Sono coinvolti i ragazzi perché possano far maturare in loro una filosofia di vita che sappia cogliere le cose buone e positive. Le due iniziative sul bullismo consentiranno ai ragazzi di riflettere e far propri i valori importanti per non assumere comportamenti negativi nei confronti degli altri. Il dire “no” al bullismo si integra con quanto proposto dall’assessorato alla gentilezza”.
Tutto ciò, e altro ancora, è quanto propone l’esecutivo guidato dal sindaco Giada Lazzari, affiancata dal vice sindaco Fabrizio Lupo.
L’assessorato alla gentilezza, assessore Gianantonio Bianchi e consigliere Andrea Carlet, ha previsto e attuato la collocazione dell’“Happy Box” in atrio a scuola. Tutti i ragazzi possono scrivere dei bigliettini anonimi con dei complimenti o commenti positivi verso qualcuno. Ogni mese, i messaggi verranno prelevati e consegnati ai diretti interessati.
L’assessorato all’educazione alla vita civica, democratica, volontariato, solidarietà tematiche relative al sociale e rapporti con altri Ccr, assessore Giorgia Minafra, consigliere Calogero Catanese, propone una riunione tra sindaci e vicesindaci di tutti i Ccr dei paesi limitrofi, per conoscersi e confrontarsi, e per creare dei progetti comuni, in occasione delle giornate mondiali.
L’assessorato alle attività culturali e riscoperta della storia delle tradizioni del paese, assessore Fabrizio Lupo, consigliere Riccardo Carlet, darà vita a una mostra artistica contro il bullismo “Io dico No al Bullo”, con la collaborazione della docente di arte Rita Michielin.
Gli elaborati verranno esposti nell’atrio della scuola. Poi si occuperà anche della pubblicazione del giornalino scolastico, dando la priorità divulgativa attraverso i social e sul sito della scuola.
L’assessorato tempo libero, sport e spettacolo, assessore Patience Abakah, consigliere Giulia Tomè seguiranno il progetto “Stop al Bullismo: vivi e sorridi sempre”.
Saranno loro ad invitare tutti i compagni a realizzare una coreografia musicale che verrà presentata in occasione dell’apertura della mostra contro il bullismo. E a fine anno scolastico seguirà lo spazio aggregativo durante i tornei sportivi organizzati insieme al docente di educazione motoria Paolo Artico.
Simona Catanese, assessore all’educazione stradale e ambiente sarà impegnata per il concorso “la classe più pulita”, che circa ogni due mesi verrà eletta con la collaborazione delle collaboratrici scolastiche. Inoltre programmerà una riunione con un esperto in educazione stradale per presentare i comportamenti corretti e in sicurezza da adottare quando ci si muove a piedi e in bicicletta.
l progetto Ccr è un progetto che coinvolge I ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Cordignano, dell’Istituto Comprensivo Ippolito Nievo diretto da Luigi Sinibaldi, seguito dall’assessorato ai servizi sociali retto dal sindaco Alessandro Biz, dall’assistente sociale Elena Modolo e dalla operatrice di comunità Linda Polo.
(Fonte: Loris Robassa © Qdpnews.it).
(Foto: Comune di Cordignano).
#Qdpnews.it