Il recente consiglio comunale di Cordignano ha approvato la prima variazione al bilancio di previsione triennale 2020-2022, alla luce della delibera della giunta dello scorso 14 gennaio inerente l’affidamento temporaneo degli impianti sportivi di via Cazzani.
Con il passaggio in consiglio comunale sono state ratificate le nuove modalità di gestione del bocciodromo, che sarà oggetto anche di un intervento di adeguamento il cui progetto è stato approvato dalla giunta guidata da Alessandro Biz nella seduta dello scorso martedì 10 marzo, poche ore prima che ci fosse la pubblica adunanza tenutasi a porte chiuse in ottemperanza alle disposizioni ministeriali in materia di Coronavirus.
“Con lo scorso 31 dicembre 2019 – ha spiegato l’assessore al bilancio e allo sport, Roberto Campagna – è scaduta la convenzione che affidava la gestione della struttura all’Associazione San Rocco Bit. A tale soggetto è subentrata l’Unione Bocciofila Marenese, di Mareno di Piave, una presenza storica nel bocciodromo di Cordignano, società che attualmente milita nel campionato di A2 ed è fra le favorite per poter accedere alla serie A nella prossima stagione“.
Dal primo gennaio 2020, dunque, la gestione è affidata alla UB Marenese e l’Amministrazione comunale si è accollata l’onere dei costi e delle utenze. “Si tratta di una soluzione temporanea – ha sottolineato Campagna -, della durata di qualche mese, perché stiamo portando avanti il progetto di ammodernamento del bocciodromo, per un importo di quasi cento mila euro. Piano d’intervento a cui l’esecutivo ha dato l’assenso lo scorso 10 marzo. Una volta terminati i lavori pianificati in tale documento sarà possibile indire una gara d’appalto per attribuire la gestione complessiva di tutti gli impianti a un unico soggetto giuridico”.
Si tratta del bocciodromo, del campo da tennis, del campo da calcetto e del bar-ristorante con le relative strutture di pertinenza.
(Fonte: Loris Robassa © Qdpnews.it).
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it