Nel 2007, dalla fusione di più aziende del territorio veneziano, nasceva Veritas, acronimo di Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi.
Dalle quattro principali aziende che operavano nei servizi essenziali di pubblica utilità tra le province di Venezia e Treviso è sorta una multiutility interamente pubblica, che oggi risulta essere la prima del Veneto per dimensioni e fatturato e una delle più grandi d’Italia: ottava per i servizi idrici integrati e sesta per quelli ambientali.
Con sede legale a Venezia, appartiene a 51 Comuni, 44 del territorio metropolitano di Venezia e 7 della provincia di Treviso.
Veritas fornisce servizi ambientali ai cittadini e alle imprese in un territorio di oltre 2.650 kmq e 930.000 abitanti, a cui vanno aggiunti gli oltre 50 milioni di turisti che ogni anno visitano Venezia, il litorale e le zone limitrofe. Veritas gestisce i servizi di igiene urbana nel Veneto Orientale attraverso la società collegata Asvo spa. Ha un fatturato di 369 milioni di euro l’anno e oltre 3000 dipendenti.
Venezia per il terzo anno consecutivo ha raggiunto il primo posto in Italia, nelle aree metropolitane, nella classifica della raccolta differenziata.
“Veritas è nata – sottolinea il direttore generale del Gruppo, Andrea Razzini – per migliorare i servizi, accorpare le aziende e andare verso quella dimensione che oggi abbiamo raggiunto. L’acqua potabile che noi utilizziamo proviene da falde profonde, quindi particolarmente pregiata. La depurazione è uno degli obiettivi principali, dovendo preservare dall’inquinamento i litorali e la Laguna di Venezia“.
“Siamo dotati di una rete di impianti e fognature che è la prima in Italia, le infrastrutture raggiungono più di un miliardo di euro di valore complessivo. – prosegue – Forniamo i servizi pubblici essenziali: quello idrico integrato, quello ambientale e anche quello legato al ciclo della sepoltura”.
Proprio l’ultima nata del Gruppo è, infatti, Veritas Conegliano, che d’intesa con il Comune ha realizzato e gestisce il nuovissimo impianto di cremazione.
“Veritas Conegliano è una delle poche importanti imprese che sono figlie del Gruppo che hanno investimenti dedicati per scopi precisi – sottolinea Andrea Razzini -. In questo caso la gestione dei cimiteri di Conegliano, la loro manutenzione ordinaria e straordinaria e anche la costruzione, fatta in tempi piuttosto celeri, del nuovo impianto di cremazione, in funzione ormai da sei mesi”.
(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Video: Qdpnews.it © Riproduzione riservata).
#Qdpnews.it