“Sempre solare e generoso”: se n’è andato Marco Luciano Baggio, storico allenatore e direttore sportivo

“Il tuo sorriso ci accompagnerà per sempre”: con queste parole in epigrafe la famiglia ha voluto salutare Marco Luciano Baggio, storico allenatore e direttore sportivo nel settore del ciclismo femminile, scomparso in questi giorni all’età di 77 anni.

Marco Luciano Baggio, residente a Conegliano, iniziò la sua avventura sportiva allenando una società di ciclismo maschile a Campolongo. Successivamente fondò la prima società di ciclismo femminile a Conegliano.  Una volta conclusa questa esperienza, lavorò come allenatore e direttore sportivo della società Top Girls di Spresiano, realtà di ciclismo professionistico femminile: in quello scenario, allenò le ragazze in maniera da far loro ottenere diversi riconoscimenti a livello regionale e nazionale, accompagnandole nelle varie trasferte, in giro per l’Italia e all’estero.

Baggio fu inoltre molto attivo nel volontariato: faceva parte del gruppo di Soccorritori di Conegliano, realtà impegnata nel trasporto delle persone non autosufficienti in ambulanza. “Persona solare, generosa e altruista, gli ultimi dieci anni li ha completamente dedicati all’assistenza della moglie malata – ha raccontato la famiglia – Se doveva dare una mano agli altri, lo faceva ed era estremamente religioso”.

Parole a cui si aggiungono in queste ore diversi messaggi di cordoglio, da parte di quante hanno avuto modo di condividere con lui l’avventura sportiva nel ciclismo.”Ci sono persone che, con il loro esempio, lasciano un segno indelebile nei cuori di chi le incontra. Il nostro direttore sportivo non è stato solo una guida, ma un punto di riferimento, un mentore e, soprattutto, una presenza autentica che ha saputo credere in ognuna di noi, dentro e fuori dal campo, e volerci bene – si legge in uno di questi messaggi – Con passione, dedizione e cuore, ci ha insegnato che lo sport è fatto di fatica, rispetto, coraggio… ma anche di sorrisi, abbracci e fiducia. Grazie Marco, per averci cresciute bene“.

“Sei stato un secondo papà, sei riuscito a tirare fuori il meglio di me e, anche grazie alla tua guida, sono cresciuta e diventata la persona che sono – le parole spese in un altro messaggio di cordoglio – Ci hai insegnato a non mollare mai, a comprendere che, con sacrificio e costanza, i risultati arrivano. Sei stato per me un allenatore eccezionale e un grande amico, sia nello sport che fuori. Non potrò mai dimenticare quello che hai fatto per me, grazie Marco”.

Marco Luciano Baggio lascia la moglie Marina, le figlie Michela con Marcello e Martina con Marco, gli amatissimi nipoti Samuele, Benedetta, Riccardo, Lisa e Cecilia, i fratelli Rita e Renato, i cognati, le cognate, uniti a tutte le persone che gli hanno voluto bene. Il funerale sarà celebrato martedì 29 aprile alle 15, nella chiesa parrocchiale Beata Vergine Maria di Fatima a Parè, a Conegliano, dove domani sera sarà recitato il Santo Rosario alle 20.

Dopo la funzione funebre, si proseguirà con il rito della cremazione. La famiglia chiede non fiori, ma eventuali offerte consegnate direttamente ai parenti, saranno devolute in beneficenza.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Onoranze funebri Faldon)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts