Procede il cantiere per la Gradinata degli Alpini: il 24 maggio l’inaugurazione

In una Città che ha già iniziato a “vestire” le proprie vie a festa, proseguono i lavori per la realizzazione della Gradinata degli Alpini, un progetto promosso dal Comune di Conegliano e dalla Sezione ANA di Conegliano in vista delle celebrazioni per il Centenario della Sezione e del Raduno Triveneto ANA, che si terrà dal 13 al 15 giugno 2025 in città.

La nuova Gradinata rappresenta un’opera significativa, destinata a lasciare un segno indelebile nella comunità, all’insegna della storia, della memoria e della solidarietà alpina, la cui realizzazione è resa possibile grazie all’importante sostegno di Banca Prealpi SanBiagio, l’Istituto di Credito Cooperativo con sede a Tarzo, parte del Gruppo Cassa Centrale.

Lo stato di avanzamento dei lavori della Gradinata, così come le misure di sicurezza e viabilità previste per le celebrazioni sono state presentate nel corso di una conferenza stampa che si è svolta ieri in municipio, per fare il punto sul progetto e sull’organizzazione dell’evento. Alla conferenza, dal titolo “Verso il Triveneto Alpini“, hanno preso parte Fabio Chies (sindaco di Conegliano), Francesco Botteon (presidente della Sezione ANA di Conegliano), Carlo Antiga (presidente di Banca Prealpi SanBiagio), Carlo Balestra (vice presidente vicario ANA, in rappresentanza del Presidente nazionale Sebastiano Favero), Gino Dorigo (presidente del Comitato organizzatore del Raduno Triveneto), Celeste Granziera (responsabile del progetto della Gradinata) e Alessio Tittonel (referente per il Piano Sicurezza e Protezione civile).

Così Chies: “Conegliano è orgogliosa di ospitare il Raduno Trivento ANA nonché il centenario della fondazione della nostra sezione Alpini di Conegliano. La nostra Città è cuore pulsante della tradizione alpina per eccellenza, ha ben presente che gli Alpini sono, tra le nostre genti, una presenza che definirei “calda e passionevole” e che si manifesta in tutte le occasioni più significative: quelle della festa e della gioia, quelle della difficoltà e del dolore nelle quali l’aiuto offerto si fa conforto non solo materiale ma anche, e soprattutto, morale. Lo spirito alpino, fatto di dedizione e di volontà di concorrere al bene comune, ha offerto sempre e in ogni contesto una splendida dimostrazione della sua capacità e generosità. Nasce da qui la stima e l’ammirazione di cui sono circondati gli Alpini e le loro organizzazioni e per la capacità di dare continuità ai più alti ideali di libertà e democrazia, valori che hanno bisogno, oggi più che mai, di essere mantenuti attuali e vivi ma soprattutto tutelati. L’emozione già si percepisce tra le vie del nostro territorio dove sventolano i tricolori italiani, dove si vedono passeggiando avanzare i lavori di valorizzazione e abbellimento della Gradinata degli Alpini luogo simbolo della nostra Conegliano ma anche conferma di quanto Conegliano viva ogni giorno nel ricordo della tradizione alpina. La costruzione del nuovo monumento celebrativo caratterizzato da supporto per le bandiere diventa di carattere monumentale. L’orgoglio alpino si somma alla riconoscenza della Banca Prealpi SanBiagio, che, con il suo cospicuo contributo di cento mila euro, dedicato appunto alle opere della gradinata, ha denotato il grande spirito di vicinanza alla Città e soprattutto la capacità e l’importanza di fare comunità. Non mi resta che dire ad Alpini e Banca Prealpi SanBiagio un grazie di vero cuore da parte di tutta la cittadinanza”.

Nel suo intervento, Botteon ha detto: “A nome della Sezione, sono orgoglioso e mi fa davvero piacere che l’opera, riguardante la Gradinata degli Alpini, possa essere realizzata. Ritengo l’opera un vero e proprio monumento, nell’ambito del Raduno Triveneto e del nostro Centenario, per le Penne Nere e per tutta la comunità. Un riconoscimento va a Banca Prealpi SanBiagio, istituto di credito che ha sposato la nostra idea, condividendo i nostri valori, dimostrandosi vicino a questo progetto e aiutandoci a portarlo a termine. Il Raduno Triveneto e il Centenario rappresentano una manifestazione di orgoglio e di prestigio, per i nostri 30 gruppi, situati nei 17 Comuni con cui collaboriamo. Siamo tutti volontari e ognuno mette tempo, qualità e competenze a disposizione dell’Ana. La mia speranza è che l’evento sia di grande soddisfazione, per noi Penne Nere e per il pubblico, che arriverà anche da fuori. Siamo inoltre contenti di essere di aiuto a Banca Prealpi SanBiagio, collaborando con loro per far sì che venga realizzata la rampa di accesso, a una loro filiale, per disabili”.

Antiga ha affermato: “Siamo orgogliosi di essere al fianco della Sezione ANA di Conegliano e dell’amministrazione comunale in questo importante progetto di valorizzazione storica e urbana. La Gradinata degli Alpini rappresenta un simbolo di identità e memoria per l’intera comunità, e il nostro contributo vuole essere un segno concreto di vicinanza e sostegno ai valori che gli Alpini rappresentano: solidarietà, impegno civile e appartenenza al territorio. La collaborazione con la città di Conegliano e la Sezione ANA è per noi motivo di grande soddisfazione e rientra nel nostro più ampio impegno per la crescita e lo sviluppo della comunità locale”.

L’inaugurazione della Gradinata degli Alpini è prevista per sabato 24 maggio alle ore 11, con una cerimonia ufficiale che darà il via alle celebrazioni per il Raduno Triveneto e il Centenario della Sezione ANA di Conegliano. Un evento atteso, che porterà in città migliaia di Alpini e simpatizzanti, pronti a rendere omaggio alla lunga storia della Sezione e al suo impegno costante per la comunità. Nella notte tra il 23 e il 24 maggio del 1915, infatti, l’Italia entrava in Guerra; al contempo però quest’anno si festeggia anche il più lungo periodo di pace per il nostro Paese, in quanto 80 anni fa terminava la Seconda Guerra Mondiale.

Banca Prealpi SanBiagio, in linea con il proprio impegno per il territorio e per la comunità, ha sostenuto attivamente questo importante progetto. A testimonianza di questa collaborazione, il logo dell’Istituto verrà inserito su una stele commemorativa, a simboleggiare l’unione di intenti tra la banca e le Penne Nere. Durante la conferenza, inoltre, vi è stato anche uno scambio di doni: il presidente Antiga ha ricevuto il crest ufficiale della Sezione ANA di Conegliano e la felpa celebrativa del Centenario, in segno di riconoscenza per il sostegno offerto.

Gradinata degli Alpini: stato dei lavori e prossimi passi

Il progetto di riqualificazione della Gradinata degli Alpini prevede la realizzazione di nuovi pennoni, in sostituzione dei precedenti, e di una rampa per disabili, abbattendo le barriere architettoniche, rendendo così l’area più accessibile e valorizzando il simbolo storico della Sezione ANA di Conegliano.

Il progetto prevede la collocazione di pali situati a circa 9 metri di profondità e, contestualmente, la realizzazione di un basamento di ancoraggio.

Il cronoprogramma prevede la disposizione, indicativamente verso la metà di aprile, di quattro blocchi di marmo giallo d’Istria ai piedi della scalinata – due per parte, da 70 e 120 quintali – a simboleggiare le montagne, i quali saranno sottoposti a un capillare lavoro di rifinitura, per poi dare spazio all’inserimento (in mezzo) di alcune lastre di acciaio commemorative.

Una fase preparatoria che, in seguito, consentirà l’inserimento dei due pennoni, ai lati della Gradinata.

Il progetto di riqualificazione è stato realizzato dall’architetto Giuseppe Vedova, in collaborazione con Sergio De Nardi.

Il Raduno Triveneto e il Centenario della Sezione

Il progetto della Gradinata degli Alpini è uno dei tasselli che andranno a comporre il grande mosaico del Raduno Triveneto e delle Celebrazioni per il Centenario. Con l’occasione infatti verrà pubblicata, con tiratura di 10-15 mila copie (completo di programma, stradario e indicazioni utili al soggiorno a Conegliano), spedita a tutti i soci della Sezione Ana, ai Gruppi e alle Sezioni del Triveneto. Inoltre, è prevista una mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli sui 100 anni della Sezione stessa, così come la realizzazione di un libro fotografico sui momenti salienti della manifestazione. Ai 140 mila soci del Triveneto sarà inviata una mini guida alla manifestazione, in allegato al periodico nazionale “L’Alpino”.

Comunità verso la quale la Sezione Ana di Conegliano ha da sempre dimostrato una profonda dedizione, con interventi a favore di tutte le fasce della popolazione e dell’ambiente. Da ricordare, ad esempio, il Progetto scuola di educazione civica nelle scuole e le iniziative di vita sociale per la comunità; i campiscuola organizzati; le mostre al Museo degli Alpini di Conegliano; le attività come le collette alimentari e l’attività del banco farmaceutico.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts