Prevenzione per il benessere cardiaco, dagli “Amici del Cuore” un defibrillatore alla Nostra Famiglia

Quali sono i cibi alleati del cuore? Quale stile di vita può essere di supporto al proprio benessere cardiaco?

Sono soltanto alcune delle domande a cui hanno risposto i medici del reparto di Cardiologia dell’ospedale civile “Santa Maria dei Battuti” di Conegliano che ieri sera hanno partecipato a un convegno organizzato dall’associazione Amici del Cuore Conegliano-Vittorio Veneto, al teatro Dina Orsi della città del Cima.

L’incontro – patrocinato da Comune, Regione Veneto e Ulss 2 – ha affrontato il tema della Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica, con un focus su “come affrontare i fattori di rischio”.

L’appuntamento è stato molto partecipato dalla popolazione, che ha ascoltato gli interventi dei medici della Cardiologia di Conegliano, ovvero Alberto Barolo, Martino Cinquetti, Gerlando Mario Preti, Micol Coccato, Giuseppe Allocca. Interventi moderati dai medici Roberto Mantovan e Nadir Sitta, rispettivamente primario e dirigente medico della Cardiologia coneglianese.

Relazioni che hanno affrontato temi come il diabete, le norme di vita da seguire (dieta e attività fisica), per il benessere del cuore.

La serata è stata inaugurata dai saluti del presidente dell’associazione Amici del Cuore, l’avvocato Luigi Maschio, del sindaco Fabio Chies e di autorità varie. Poi gli stessi Amici del Cuore hanno donato un defibrillatore alla Nostra Famiglia.

Tra le questioni emerse, interessante ad esempio il tema dell’alimentazione, dove spiccano gli effetti benefici della dieta mediterranea, in quanto ha “un apporto ridotto di grassi animali”. Dieta che consiglia ogni giorno 4-5 porzioni di frutta e verdura. Benèfici anche alimenti come cereali integrali e legumi. Consigliato il pesce una-due volte alla settimana, il tutto condito da olio extravergine di oliva.

Indicato anche il consumo di frutta secca non salata (massimo 30 grammi al giorno). Da tenere invece sotto controllo la carne rossa (consumo da mantenere entro i 300-500 grammi a settimana). Da limitare poi la carne processata come salumi e insaccati, mentre non deve essere superata la dose di 5 grammi al giorno di sale.

Come emerso nel corso dell’incontro, è bene limitare il consumo di dolci e zuccheri semplici, di bibite zuccherate e di bevande alcoliche.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts