Ieri, sabato 12 aprile, alla sala consiliare del comune di Sernaglia della Battaglia si sono tenute le premiazioni del Concorso Nazionale Intercultura, che viene organizzato ogni anno.


Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro, presente in 160 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti, che organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici.
A presentare le premiazioni dell’edizione locale 2025 la presidente del centro di Conegliano di Intercultura Silvia Benincà, che ha passato poi la parola al sindaco di Sernaglia Mirco Villanova (comune che per il quarto anno ospita l’evento) che si è complimentato con i ragazzi per il loro impegno e con l’associazione che permette queste iniziative di scambio culturale.
Su 4000 partecipanti, dodici sono stati i ragazzi che hanno ottenuto un programma di studio all’estero finanziato tramite Intercultura: Antonio Toscano e Francesco Trevisan di Vittorio Veneto hanno vinto rispettivamente un programma semestrale in Irlanda e annuale in Canada, ed hanno ricevuto l’attestato dall’assessore Enrico Padoan; Nicolò Dalla Cia di Vazzola per un programma semestrale in Germania, ha ricevuto il premio dall’assessore Elisabetta Vazzoleretto; Giorgia Tenani e Riccardo Komninos di Oderzoun programma annuale negli Stati Uniti, premiati dall’assessore Erika Zaia; Riccardo Biasi di Santa Lucia di Piave un programma annuale in Australia, consegnato dal sindaco Fiorenzo Fantinel; Irene Nardi di Follina un programma annuale in Honduras, premiata dalla sindaca Paola Carniello; Luca Cocco di San Vendemiano un programma annuale negli Stati Uniti premiato dall’assessore Giada Dal Cin; Alessia Maiutto e Giulia Martegani di Conegliano un programma semestrale in Argentina, premiate dall’assessore Gianbruno Panizzutti.
Sara Ronfini di Farra di Soligo, premiata dal sindaco Mattia Perencin, ha vinto un programma estivo in Irlanda. Sara ha ricevuto la borsa di studio offerta dalla Banca di Credito Cooperativo Prealpi San Biagio, che per il quarto anno ha rinnovato il suo sostegno e ha consegnato il premio il direttore della filiale di Conegliano dottor Renato Cais.
Ad un’altra giovane di Farra Ginevra Larcher, non presente per altri impegni scolastici, è andato infine un programma semestrale in Thailandia.


In seguito sono stati presentati gli otto studenti stranieri, ospiti per un anno in altre regioni d’Italia, che hanno scelto di trascorrere una settimana con Intercultura Conegliano. Dal 6 al 13 aprile, infatti: Rihana Castellon Rahib dalla Bolivia, Edgardo Carrera Calderon dal Messico, Amelie Battles dagli USA, Yael Baluch dalla Francia, Amu Okamoto dal Giappone, Adahan Ozcan dalla Turchia, Laura Sofia Lopez Duque dalla Colombia e Supassara Chirasawadi dalla Thailandia, sono stati accolti da alcune famiglie venete.
I giovani hanno potuto visitare le città di Venezia e Padova, oltre a Conegliano, Treviso e Oderzo. Le scuole che hanno ospitato i ragazzi sono state: gli istituti “Sansovino-Obici” di Oderzo, “Città della Vittoria” e l’istituto alberghiero “Beltrame” di Vittorio Veneto.
Il tema conduttore della settimana era “Strade che ci uniscono”e gli studenti stranieri hanno scattato e scelto ciascuno una foto che rappresentasse al meglio il periodo trascorso, per poi partecipare al concorso fotografico “Scatta lo scambio”. La fotografia vincitrice di Edgardo è stata premiata sempre nell’ambito della festa interculturale.
Un momento importante è stato quando la volontaria Tania Sonego di Sernaglia, che a sua volta aveva vinto la borsa di studio per un programma di studi in Tunisia, ha presentato l’associazione “Children’s hope” che ha fondato e che opera in Uganda e si prende cura dei bambini di strada abbandonati e maltrattati.
Per concludere la giornata non poteva mancare il buffet a base di piatti tipici dei paesi di provenienza dei ragazzi.
(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto: Antonella Callegaro)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata