Da settembre 2025 all’istituto superiore Francesco Da Collo di Conegliano gli studenti potranno iscriversi alla nuova formula del 4+2. Ovvero un anno in meno di scuola superiore (ma con una modalità differente di insegnamento) e con la possibilità di due anni opzionali in un Its, istituto tecnico superiore, nella Regione Veneto. Ma una volta terminati i quattro anni nulla vieterà agli studenti di iscriversi a una normale Università o di cercare lavoro.
Una sperimentazione iniziata lo scorso anno dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e che dal prossimo anno scolastico arriverà anche nella Marca con la scuola coneglianese prima a voler provare questo percorso.
Preside Vincenzo Gioffrè, il suo istituto è entrato in una nuova sperimentazione voluta dal Ministero dal prossimo anno scolastico, quindi dal 2025-2026, ci sarà un’importante novità, di cosa si tratta?
Si tratta di un percorso sperimentale avviato dal Ministero già lo scorso anno, al quale hanno partecipato 170 scuole in tutta Italia. Quest’anno il bando è stato riaperto e, sentendoci pronti, abbiamo presentato il nostro progetto, che è stato approvato dal Ministero. Il bando prevede un percorso di tecnici professionali della durata di 4 anni presso istituti secondari di secondo grado, seguito da altri 2 anni negli ITS Academy del territorio, specifici per filiera.
E voi quali avete individuato?
Nel nostro caso, essendo un istituto tecnico turistico, abbiamo già stipulato accordi di partenariato con gli ITS turistici della zona. Abbiamo individuato due partner principali: l’ITS Academy di Jesolo e l’ITS Marco Polo di Venezia, con i quali collaboreremo per offrire opportunità concrete ai nostri studenti.
Tuttavia, bisogna chiarire che questi 4 anni non vanno intesi come un semplice “condensato” di 5 anni in meno tempo. Come sarà organizzata la didattica?
Non si tratta di uno “sconto” di anni. Il percorso quadriennale mantiene lo stesso numero complessivo di ore del percorso quinquennale, ma queste vengono distribuite in modo più intensivo, con più ore settimanali. Inoltre, il quadriennale adotta una didattica innovativa, più laboratoriale e esperienziale, che prevede un incremento delle ore di PCTO (l’ex alternanza scuola-lavoro) svolte direttamente in azienda. È quindi un’offerta formativa completamente nuova, parallela al percorso tradizionale quinquennale, e permette agli studenti di diplomarsi un anno prima. Una volta ottenuto il diploma di Stato, possono scegliere di proseguire gli studi universitari, iscriversi a un ITS Academyo entrare direttamente nel mondo del lavoro.
Abbiamo detto che questo progetto partirà dal prossimo anno scolastico. Come ci si iscrive?
Le modalità di iscrizione sono le stesse previste per tutti gli altri corsi. Il Ministero ha aperto un portale online e i genitori sono già stati informati. Le iscrizioni sono aperte dal 21 gennaio e chiuderanno il 10 febbraio. Per iscriversi, è sufficiente selezionare il nostro istituto, l’ISIS Francesco Da Collo, nel percorso turistico e inviarci una mail specificando che si intende aderire al percorso quadriennale.
Quanti studenti potranno iscriversi?
Poiché si tratta di una sperimentazione, partiremo con una sola classe, composta da un massimo di 25 studenti.
(Autore: Simone Masetto)
(Foto e Video: Matteo De Noni)
(Articolo e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata