Inaugurata nella serata di ieri, lunedì 8 luglio, la sede provinciale di Fratelli d’Italia a Conegliano, situata in via Daniele Manin.
Un appuntamento a cui hanno presenziato molti simpatizzanti e amministratori del territorio, come ad esempio l’assessore di Montebelluna Lucrezia Favaro, il sindaco di Spresiano Marco Della Pietra, il primo cittadino di Nervesa della Battaglia Mara Fontebasso, il vicesindaco di Refrontolo Matteo Corbanese, l’assessore di Treviso Rosanna Vettoretti, il sindaco di Arcade Nico Presti e il primo cittadino di San Polo di Piave Nicola Fantuzzi.


“Questo è per noi un punto di inizio e la sede si stabilisce in una bella comunità frizzante – le parole del senatore Luca De Carlo – Auspichiamo l’apertura di sedi fisiche in ogni paese del Trevigiano”.
“Ringrazio quando si apre una sede, perché ci aiuta ad accorciare le distanze con chi ha bisogno. Ci mancano alcune sedi e questa può essere un esempio: sarebbe il minimo sindacabile che ce ne fosse una per provincia – ha aggiunto De Carlo, il quale ha fatto un riferimento alle prossime amministrative e alle regionali – Alle scorse elezioni in città parte del centrodestra è andato al governo e parte all’opposizione: dobbiamo essere bravi a far vincere la politica e ci auguriamo che i nostri amici alleati vogliano correre col centrodestra”.
“La nostra classe dirigente è pronta per governare questa regione – ha evidenziato – Siamo disposti a sederci al tavolo del centrodestra, per capire quale sia il candidato migliorare per governare la regione. Chi vuole dividere il centrodestra lo fa per egoismo e tradisce i Veneti. I nuovi candidati saranno oggetto di riflessione”.


Una sede che è anche espressione della volontà di guardare alle prossime elezioni amministrative a Conegliano quindi, dove l’intento, secondo il senatore De Carlo, è quello che il centrodestra si presenti “più compatto”, rispetto alle elezioni precedenti.
“Siamo attenti al capoluogo di provincia, ma questo è un segnale di vicinanza a tutti i cittadini fuori Treviso – il commento del presidente provinciale di Fratelli d’Italia Claudio Borgia – Del resto, Conegliano è la seconda città per abitanti della provincia”.
“A tutti noi viene data la possibilità di vivere la sede e di farlo attivamente. Un ringraziamento va a tutti coloro che si sono impegnati in questi mesi per un radicamento del partito”, ha aggiunto, ricordando che il Veneto è la prima regione d’Italia per percentuale di voti al partito (il 37%), mentre quella di Treviso è la quinta provincia nella regione stessa (con il 36,75% di voti a Fratelli d’Italia).
“Abbiamo vinto molte battaglie, altre le abbiamo perse, con lo spirito di costruire: dobbiamo preoccuparci di risolvere i problemi della gente e la sede sarà operativa e aperta alle richieste dei cittadini – ha proseguito – Abbiamo più di 150 amministratori locali tra sindaci e assessori, più di 60 presidenti di circolo e l’obiettivo è di arrivare a 94: vogliamo continuare sulla rotta tracciata da Giorgia Meloni“.
L’incontro, iniziato con il tradizionale taglio del nastro e il canto dell’Inno nazionale, ha lasciato spazio a un intervento video di Adolfo Urso, ministro alle imprese e al Made in Italy.
“Questa nuova ‘Casa di Fratelli d’Italia’ è un punto di riferimento per chi vuole collaborare con noi e raccogliere le istanze del territorio – ha affermato il ministro – La sede è bella e funzionale: auguro buon lavoro a tutti e alla classe dirigente di Treviso. Siamo insieme sulla strada giusta, conosciamo il territorio e le sue esigenze”.
“Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per questa sede, che apriamo a tutte le persone che vogliono conoscerci e sentirci”, il commento di Roberta Garbuio, responsabile all’organizzazione.
“Questo è un momento importante per la nostra famiglia: spero che possa essere il punto di partenza per eventuali politiche sul territorio”, la dichiarazione di Nicola Fantuzzi, portavoce dei sindaci.
È poi arrivato il saluto da parte del viceministro alle infrastrutture e ai trasporti, Galeazzo Bignami.
Successivamente sono state svelate le varie pareti allestite: una per i punti stampa e video, un’altra con l’immagine di Giorgia Meloni sullo sfondo di piazza dei Signori a Treviso. E ancora, una parete con i nomi dei Comuni con i circoli di Fratelli d’Italia e un’altra con il simbolo di Gioventù Nazionale, il gruppo dei giovani del partito.
“Saremo sempre presenti sul territorio – ha ribadito il consigliere regionale Lucas Pavanetto – Questo è un lavoro di squadra e non bisogna parlare a slogan, ma con i fatti e la nostra sede deve essere di dibattito politico: auguri alla comunità di Treviso per una crescita costante”.
Si sono poi susseguiti i saluti da parte di Carlo Alberto Correale (presidente della Gioventù Nazionale di Treviso), il quale ha evidenziato la necessità di “credere nei giovani che vogliono costruire il futuro”, e del consigliere regionale Tommaso Razzolini, che ha spiegato l’impegno del partito a impegnarsi sempre di più.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it