Il Biscione sarà uno spazio multifunzionale per i giovani: servizi da tre milioni di euro per i 28 Comuni ATS

L’Ambito Territoriale Sociale (ATS) VEN_07, di cui il Comune di Conegliano è Ente capofila, è risultato destinatario di un finanziamento pari a € 3.047.985,20 per l’attivazione degli interventi previsti nell’ambito dell’Avviso pubblico DesTEENazione Desideri in Azione promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a valere sul PN Inclusione e lotta alla povertà 2021 – 2027 Priorità 2 FSE+ “Child Guarantee” e Priorità 4 FESR “Interventi infrastrutturali per l’inclusione socio-economica”.

28 Comuni e un modello integrato di servizi per i giovani: laboratori e sale prove con educatori

L’Avviso, a cui hanno partecipato oltre 180 ATS in tutta Italia, ha finanziato 60 progetti (4 nella Regione Veneto), tra cui quello presentato dall’ATS VEN_07 che permetterà ai 28 Comuni dell’Ambito di rafforzare la sperimentazione di un modello integrato di servizi e interventi in materia di politiche giovanili.

Nello specifico, il progetto prevede l’attivazione di uno spazio multifunzionale di esperienza in locali individuati nell’area del “Biscione” – complesso Shopping Center di via Colombo a Conegliano all’interno del quale saranno organizzati laboratori e altre attività rivolte ad adolescenti 11 – 18 anni, a ragazzi/e 18-21 e alle loro famiglie.

Lo spazio multifunzione metterà a disposizione dei giovani del territorio una sala prove insonorizzata, oltre a diversi locali per laboratori, riunioni e colloqui, e sarà sempre presidiato da personale educativo specializzato. L’offerta sarà naturalmente completata anche da interventi territoriali che garantiranno prossimità e flessibilità.

Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti linee di intervento, come richiesto dall’Avviso:

Attività aggregative/socioeducative ed educativa di strada. Saranno attivate nello spazio multifunzionale e direttamente sul territorio dell’ATS, e prevedranno: attivazione di uno spazio aperto, ad accesso libero, che contempli aree per lo studio, il gioco e l’incontro; organizzazione di laboratorio creativi a carattere socioeducativo; educativa di strada e all’interno di contesti semistrutturati; patti educativi di comunità da realizzarsi negli Istituti scolastici di secondo grado.

Azioni educative per la prevenzione dell’abbandono scolastico: percorsi integrati di ascolto, orientamento, laboratori professionalizzanti e tutoraggio rivolti agli adolescenti a rischio di abbandono scolastico.

Accompagnamento e supporto alle figure genitoriali: questa linea di intervento ha l’obiettivo di fornire un accompagnamento psicologico ed educativo ai genitori, attraverso la costituzione di un luogo di ascolto rispetto alle normali difficoltà legate alla crescita dei figli e ai passaggi critici nel ciclo di vita della famiglia.

Accompagnamento psicologico ragazzi e promozione dell’intelligenza emotiva. Un servizio flessibile e a bassa soglia che possa fornire un primo orientamento agli adolescenti che necessitino di un confronto e che possa, al bisogno, orientare verso gli ulteriori servizi specialistici presenti sul territorio.

Tirocini di inclusione. Rivolti a ragazzi/e in carico ai servizi sociali professionali e accompagnati da pacchetti personalizzati di interventi di orientamento e di sostegno alla ricerca attiva di lavoro.

La soddisfazione delle istituzioni

“Il lavoro sinergico con l’Ambito è stato fondamentale per l’assegnazione di questo contributo che premia la collaborazione tra i 28 comuni, di cui Conegliano è capofila – evidenziano il sindaco di Conegliano Fabio Chies e Gaia Maschio, presidente di ATS VEN_07 e assessore al Sociale – Adesso sarà nostro compito mettere a frutto, insieme agli altri comuni, un sistema di servizi integrato ed esperienziale, calato sulle esigenze dei nostri giovani, che diventi un modello e un fiore all’occhiello per tutto il territorio”.

“È con grande entusiasmo che celebriamo l’assegnazione di più di 3.000.000 di euro per attività dedicate ai giovani – afferma Gianbruno Panizzutti, assessore all’Istruzione, Politiche Giovanili e Informatizzazione del Comune di Conegliano – Questo risultato non è solo un traguardo economico, ma, oltre a rappresentare una grandissima opportunità per il nostro territorio e per i nostri giovani, sottolinea come la consolidata esperienza dell’Area Coneglianese, che vede come capofila il Comune di Conegliano che già da molti anni lavora in sinergia con i Comuni dell’Area per promuovere politiche giovanili efficaci e innovative, abbia permesso di creare un ambiente fertile per lo sviluppo di idee e progetti che rispondono realmente ai bisogni dei giovani. Questo fantastico risultato è frutto anche della determinazione con la quale abbiamo lavorato e stiamo lavorando tramite il Progetto Giovani nell’area dello Shopping Center (Biscione), una struttura che negli anni abbiamo fatto crescere, convogliando numerose iniziative legate ai giovani, in particolare l’InnovationLab, che ci hanno permesso di predisporre l’ambiente giusto per la creazione del Centro Polifunzionale richiesto da questo progetto. Siamo fermamente convinti che questo progetto non solo offrirà molte importanti opportunità ai nostri giovani, ma contribuirà anche a rafforzare il senso di comunità e collaborazione dell’Area nel quanto mai cruciale e fondamentale settore delle Politiche Giovanili”.

Vincenza Scarpa, vicepresidente di ATS VEN_07, osserva che “i dati riportati recentemente dall’Oms riportano una “situazione allarmante” per gli adolescenti europei. Stando ai dati, 1 ragazzo su 5 soffre di disturbi mentali, la prima causa di morte tra i 15 e i 29 anni è il suicidio, con il rischio che il loro benessere psicofisico peggiori ulteriormente nei prossimi anni – premette la vicepresidente Scarpa – La difficoltà di instaurare nuove relazioni sociali è un fattore che pesa molto sulla salute dei giovani che si sentono sempre “più isolati”. In questo contesto ritengo molto importante il complesso e quanto mai utile progetto del nostro ambito che giustamente ha ricevuto un importante finanziamento PNRR. Questo consentirà a tutti i comuni componenti l’ambito ven 07 di intercettare ragazzi di questa fascia d’età, coinvolgendoli in attività che facilitino la loro socializzazione e facciano emergere, in tempo utile per poter porvi rimedio, le loro problematiche e fragilità”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Conegliano)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts