Si è spento nella mattinata di mercoledì 8 luglio, Italo Michelin (nella foto), coneglianese e presidente della Fac di Michelin, storica azienda di produzione di componenti per biciclette.
Se ne è andato nella propria abitazione di Conegliano uno dei simboli storici dell’imprenditoria locale, circondato dall’affetto della famiglia.
Una tradizione imprenditoriale sorta nel 1919, quando il padre Ferdinando fondò con lo zio Augusto la “Ciclo Piave” a Bocca di Strada, producendo biciclette e ciclomotori.
I due fratelli si divisero le attività e nel 1936 Ferdinando si trasferì a Conegliano, iniziando l’avventura della Stella Veneta, proseguendo la produzione di cicli e ciclomotori e, successivamente, fondando nel 1948 anche la Fmc (Ferdinando Michelin Conegliano) per la produzione di componenti.
Alla morte di Ferdinando la guida dell’impresa passa al figlio Italo, che sviluppa l’attività avviata dal padre fino al 1970, data in cui trasferisce la sede e la produzione nei nuovi locali di San Vendemiano, rinominando l’azienda da Fmc a Fac Michelin (Fabbrica accessori cicli).
Nella nuova sede, Italo espande la capacità produttiva e la gamma di articoli, arrivando a rifornire i più importanti marchi dell’industria del ciclismo, sia italiana che internazionale.
Le nuove tecnologie implementate, e la costante ricerca di soluzioni innovative e performanti, portano a metà degli anni ’80 alla nascita del marchio Miche, per il quale, anche oggi, l’azienda è conosciuta in tutto il mondo.
Affiancato alla direzione dell’azienda dal figlio Luigi, Italo Michelin ha sempre creduto nel proprio lavoro e nella produzione italiana, continuando a mantenere negli anni un rapporto diretto e familiare con i dipendenti.
Tutto lo staff della Fac Michelin si unisce al cordoglio della famiglia, ricordando Italo come un imprenditore legato al proprio lavoro, ma anche un uomo di grande integrità morale e di correttezza nei confronti di tutti i collaboratori, interni ed esterni all’azienda, qualità testimoniabili da tutti coloro che lo hanno conosciuto.
Italo Michelin lascia la moglie Nerina, con la quale ha condiviso 73 anni di matrimonio, i figli Anna con Pierantonio e Luigi con Cinzia, i nipoti Sara con Andrea e Tommaso con Laura, i pronipoti e tutti i parenti.
Le esequie saranno celebrate al Duomo di Conegliano domani 10 luglio, alle ore 15. Successivamente, seguirà la sepoltura al cimitero di San Giuseppe.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: per gentile concessione della famiglia Michelin).
#Qdpnews.it