Conegliano, siglata una convenzione tra l’Isiss Cerletti e la Comunità giovanile per il progetto di agricoltura sociale

E’ stata siglata ieri un’importante convenzione tra l’Isiss G.B. Cerletti e la Comunità Giovanile di Paré, associazione che ospita minori e adolescenti, principalmente di età compresa tra i 16 e 18 anni. Firmatari dell’accordo – che sancisce la collaborazione tra le due istituzioni – il dirigente scolastico dell’istituto, Mariagrazia Morgan e il presidente dell’Onlus, Alessandro Becagli (nella foto la firma), che hanno concretizzato obiettivi, da tempo, discussi e condivisi.

Poco più di un anno fa, la Comunità di via Ortigara – punto di riferimento per tutta la Regione Veneto nel recupero di giovani con problemi di dipendenza – ha portato a compimento, con successo, la realizzazione di un progetto di inclusione: gli “Orti di Paolo” (in ricordo di Paolo Posapiano), con l’installazione di una Bio-Serra per la produzione, l’utilizzo e la vendita di ortaggi biologici.

Un’attività ambiziosa, ma faticosa, che richiede procedimenti conformi alle disposizioni legislative in materia di risorse biologiche e, soprattutto, un’efficiente comunicazione con il territorio circostante.

“Per un’associazione comunitaria come la nostra non può esserci chiusura – ha dichiarato il presidente Becagli – e in particolare la serra biologica presuppone un dialogo continuativo con il mondo esterno. Dopo l’individuazione dei bisogni formativi dei nostri ragazzi si rendono necessari accordi con soggetti pubblici e privati. Lo scambio per noi è linfa vitale, come è prezioso il confronto generazionale tra i nostri giovani e i volontari che operano nella nostra sede”.

L’accordo offre ai giovani della Comunità e della Scuola Enologica l’interscambio di percorsi formativi, coniugando la responsabilità etico-civile con la sostenibilità ambientale.

“E’ opportuno dare visibilità a questa convenzione che rientra nell’ampia e imponente cornice dell’agricoltura sociale – ha sottolineato il dirigente scolastico del Cerletti, Mariagrazia Morgan – utilizzando il lavoro agricolo per riabilitare le persone, fornire loro competenze professionali, capacità operative, nonché relazionali. Su questi punti abbiamo lavorato e riflettuto. Da parte nostra mettiamo a disposizione percorsi formativi e curricolari e anche proposte alternative, come i corsi extracurricolari che caratterizzano la nostra scuola”.

Con la convenzione si mette a disposizione  da parte della Scuola Enologica la fattoria didattica e l’azienda agricola per garantire ai giovani, ospiti della Comunità, esperienze formative e professionalizzanti, in vista di un eventuale inserimento nel mondo del lavoro.

Gli studenti del Cerletti, a loro volta, possono usufruire di stage, periodi di alternanza scuola-lavoro nella serra biologica della Comunità, oltre ad attività specifiche, tra le quali rientrano anche brevi percorsi formativi a seguito di provvedimenti disciplinari, sanciti dall’istituto.

(Fonte e foto: Isiss Cerletti- Conegliano).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts