Venerdì, nella Gradinata degli Alpini di Conegliano addobbata per l’occasione, si è svolta la cerimonia di apertura della campagna Nastro Rosa Lilt 2021 dedicata alla prevenzione del tumore al seno.
Unitamente alla responsabile della delegazione Lilt di Conegliano, Anna Iva Bin, erano presenti per l’amministrazione comunale il comandante della Polizia locale Claudio Mallamace, il vicepresidente di Banca Prealpi SanBiagio Gianpaolo De Luca e il consigliere e cavaliere Aristide Zilio sostenitori dell’iniziativa, volontari e cittadini di Conegliano e Comuni limitrofi.
Sono intervenute all’apertura la dottoressa Nicoletta La Mura e la psicologa e psicoterapeuta dottoressa Valentina Girardi dell’Unità operativa di Oncologia medica del presidio ospedaliero di Vittorio Veneto dell’Ulss 2 Marca Trevigiana.
L’obiettivo della campagna è sostenere la prevenzione primaria educando la cittadinanza all’importanza di adottare una sana alimentazione, praticare un’attività fisica moderata ma costante, non fumare e avere un consumo limitato di alcool. Oltre che sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di aderire ai programmi screening per la diagnosi precoce dei tumori, che nel tempo si sono rivelate le armi più efficaci nella lotta contro il cancro sia in termini di guaribilità sia di migliore qualità di vita, dato confermato anche dalla diminuzione del tasso di mortalità per cancro al seno.
Quello al seno è il tumore più frequente nella donna, con 884 nuovi casi nella sola provincia di Treviso come si evince dal registro tumori del Veneto (2017). Una neoplasia ogni tre nella donna è un cancro al seno. Circa il 20% delle diagnosi viene fatta prima dei 50 anni.
Essere ammalata di cancro è un’esperienza che non riguarda solo il corpo, ma irrompe nella vita della donna e della sua famiglia, modificando gli equilibri.
L’ascolto psicologico ha l’obiettivo di sostenere le pazienti sia nel recupero della consapevolezza del proprio stato emotivo sia, poi, nel riconoscere e nel ritrovare i propri punti di forza.
Tra le iniziative promosse durante il mese di ottobre ci sono le visite senologiche gratuite dedicate alle giovani donne di età compresa tra i 25 e i 49 anni (fascia d’età per ora esclusa dal programma regionale screening) e che non hanno mai eseguito una visita senologica: per la prenotazione chiamare la segreteria della Lilt.
C’è poi l’iniziativa organizzativa da E-Run Club di Paolo Robazza, aperta per tutto il mese di ottobre dove ci si potrà iscrivervi per una camminata o marcia virtuale: parte del ricavato andrà a sostegno delle attività della Lilt. Per informazioni si può telefonare in segreteria.
“Ringraziamo – fanno sapere dalla Lilt – il vivaio Nervo di Godega che ha messo a disposizione gratuitamente la pianta verde per tutto il mese di ottobre e tutte le amministrazioni dei 14 Comuni del distretto sud di Codognè, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Moriago della Battaglia, Orsago, San Fior, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave, San Vendemiano, Sernaglia della Battaglia, Susegana e Vazzola che da anni collaborano con Lilt a sostegno della campagna esponendo il nastro rosa e illuminando un sito rappresentativo del loro Comune con il colore rosa per tutto il mese di ottobre”.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it