La notizia è giunta come un fulmine a ciel sereno: l’asilo privato “Il Giardino”, collocato di fronte alla chiesa di San Pio X in via 28 Aprile a Conegliano, chiuderà i battenti per cessata attività, a partire dal prossimo 1° agosto 2020, per motivi economici.
Un annuncio che ha creato un certo sgomento, specie tra le 85 famiglie coinvolte, i cui rappresentanti incontreranno domani, sabato 25 gennaio alle 9.30, la presidente Raffaella Da Ros della cooperativa sociale “Insieme si può” – responsabile della gestione dell’istituto paritario – e il Comune di Conegliano, rappresentato dall’assessore alla Pubblica Istruzione Gianbruno Panizzutti.
E proprio all’amministrazione comunale la cooperativa avrebbe chiesto la possibilità di individuare dei nuovi spazi a Conegliano, dove poter ricollocare l’attività scolastica. Non sarebbero stati richiesti aiuti finanziari o una collaborazione nella ricerca di eventuali sponsor o soci disposti a sostenere economicamente la struttura.
“Abbiamo saputo la cosa da poco – ha spiegato l’assessore Panizzutti – quando lo scorso 10 gennaio la presidente ci ha annunciato la decisione presa. Non ci sono stati richiesti nominativi di sponsor interessati all’asilo, ma uno spazio alternativo dove poterlo ricollocare. Ci siamo attivati subito, ma il Comune di Conegliano non possiede strutture di una simile metratura, quindi lo scorso 21 gennaio ho fatto un incontro con la coordinatrice Paola Peruzzo dell’asilo San Pio X, che è lì vicino, e il suo dirigente scolastico, ovvero don Michele Maiolo, per sondare la possibilità di accogliere lì i bambini”.
“Da parte del San Pio X è stata data la possibilità – ha aggiunto l’assessore – almeno per una parte dei bimbi, dato che l’asilo ha una capienza per 90 posti, ma c’è l’opzione anche del Collegio Immacolata. Quindi, nessun bimbo rimarrà senza asilo”.
“Non credo ci siano possibilità per Il Giardino. – ha confessato Panizzutti – Ho qualche dubbio in questo senso: penso che, prima di arrivare alla decisione sofferta della chiusura, abbiano sondato tutte le opzioni possibili. Domani, tuttavia, vedremo cosa emergerà dall’incontro organizzato“.
Una chiusura, quella dell’asilo, giunta dopo ben 24 anni di attività. Era il 1996 quando nella restaurata villa Zaina, un edificio risalente ai primi anni del Novecento, iniziava l’avventura del Giardino, dove veniva offerto un servizio di asilo nido privato e di scuola dell’infanzia paritaria, rivolto a bimbi dai 6 mesi ai 6 anni.
Ora bisognerà attendere la riunione di domani mattina, prima di poter mettere in via definitiva la parola “fine” alla storia dell’istituto scolastico.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Asilo “Il giardino”).
#Qdpnews.it