“Aveva un sorriso per tutti”: addio alla 43enne Luciana Panait De Iorio

Luciana Panait

“In questi momenti non esistono parole”: è soltanto uno dei messaggi che stanno circolando in queste ore dopo l’annuncio della scomparsa di Luciana Panait in De Iorio, deceduta a soli 43 anni.

La donna ha lottato contro una malattia, comparsa nel 2018. Nonostante ciò, non aveva mai distolto lo sguardo dalla sua famiglia, dalle proprie passioni e dal lavoro.

Di origine romena, viveva in Italia dal 2008 e risiedeva a Conegliano con la famiglia. Inizialmente aveva lavorato nel settore della ristorazione. Successivamente, a causa delle sue condizioni di salute, aveva frequentato un corso per diventare assistente in uno studio odontoiatrico e, infine, dal gennaio 2024 lavorava alla Tecnomat di San Fior, “dove aveva trovato la sua dimensione”, così come ha raccontato il marito, quest’ultimo Carabiniere nella città del Cima.

“Ha lottato contro la malattia, sottoponendosi a tutti i trattamenti possibili – ha spiegato il marito della defunta -. Nonostante la malattia, aveva sempre un sorriso per tutti, si preoccupava sempre per gli altri e non voleva essere di peso per nessuno“.

“Era una persona dinamica, intraprendente, autonoma: non voleva essere di peso per nessuno. Aveva una parola di conforto per tutti – ha aggiunto -. Coltivava la passione per i viaggi, le lingue e le culture straniere”.

Tanti i messaggi di cordoglio che amici e conoscenti stanno dedicando alla defunta e alla sua famiglia.

“Ho avuto la fortuna di conoscerti e di lavorare insieme a te, resterai per sempre nel mio cuore”, si legge, e ancora: “Da parte di tutto lo staff de Al Capretto le nostre più sentite condoglianze – un altro messaggio -. Abbiamo avuto la fortuna di conoscerti e la gioia di lavorare insieme. Il tuo ricordo resterà sempre nei nostri cuori. Un abbraccio ad Alessia, Roberto e a tutta la vostra famiglia”.

“Dopo una lunga battaglia, ora possa riposare in pace” è un altro messaggio di cordoglio.

Luciana Panait in De Iorio lascia il marito Roberto, la figlia dodicenne Alessia, mamma Elena, papà Alexandru, il fratello George con Sanda, Marian e Roberta, i suoceri Maurizio e Donatella, la cognata Stefania, gli zii Eugenia e Tudorel e tutti gli altri parenti. La defunta sarà ricordata venerdì 2 maggio alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di San Pio X a Conegliano.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Onoranze funebri Roman)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts