Appena entrato in servizio e subito imbrattato: sdegno e rabbia per il vandalismo ai danni del nuovissimo elettrotreno “Pop”

Appena entrato in servizio e già deturpato. Si moltiplicano i messaggi di sdegno e rabbia nei confronti dell’autore dell’imbrattamento ai danni di uno dei nuovissimi treni elettrici “Pop”, entrati in servizio domenica sulla linea Venezia – Conegliano – Belluno.

Una “new entry” resa possibile dal completamento dell’elettrificazione tra la città del Cima e il capoluogo dolomitico: un investimento di 55 milioni di euro destinato a rivoluzionare il trasporto pubblico su rotaia grazie all’addio alla “rottura di carico”, cioè al cambio treno obbligatorio, a Conegliano, ormai ex stazione di passaggio dalla linea non elettrificata a quella elettrificata.

I nuovi treni, che poco hanno da invidiare alle “Frecce”, sono stati presentati in pompa magna venerdì scorso, quando alle 9.40 sono saliti a Conegliano a bordo di un “Pop” il presidente del Veneto Luca Zaia, la sua vice con delega ai trasporti Elisa De Berti, il ministro ai rapporti con il parlamento Federico D’Incà e altre autorità, che a Belluno hanno presentato alla popolazione il nuovo servizio.

“Adesso bisogna trattare bene questi treni e non imbrattarli” ha ammonito Zaia, ma c’è chi evidentemente è molto duro di comprendonio.

“Saranno vent’anni che il tizio che si firma “Aids” imbratta stazioni e treni come il Pop arrivato lunedì a Belluno. Avrà causato danni per centinaia di migliaia di euro, e costui è ancora libero di danneggiare i beni pubblici?” il post infastidito dell’associazione TreniBelluno che ha generato un vespaio di reazioni, alcune delle quali caratterizzate da toni molto duri nei confronti dell’imbrattatore (o degli imbrattatori).

E si sono anche aggiunte testimonianze di viaggiatori che affermano di avere visto con i propri occhi il convoglio sporcato correre tra la laguna e il bellunese.

L’episodio ha fatto arrabbiare anche Zaia, che confida nel lavoro delle forze dell’ordine e nell’aiuto delle telecamere di videosorveglianza per risalire all’autore o agli autori del gesto.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts