Due giornate intense di incontri, di riflessione e di festa tra oggi, sabato 19, e domani domenica 20 maggio 2018 per il cinquantesimo di fondazione dell’associazione Famiglie Rurali Sinistra Piave, che ha deciso di togliere il riferimento geografico nella sua intitolazione e diventare “Giuseppe Toniolo”, in onore del grande economista e sociologo cattolico sepolto nel duomo di Pieve di Soligo, giusto nell’anno che celebra il centenario della morte del docente trevigiano.
Ecco “Le Giornate Sociali”, l’importante appuntamento aperto a tutti che confermerà e rilancerà lo straordinario impegno di mezzo secolo del sodalizio presieduto da Alessandro Toffoli con segretario lo storico iniziatore Romano Volpato, nato nel 1968 per volontà di un gruppo di genitori e insegnanti che avevano a cuore l’educazione e la formazione personale e professionale dei loro ragazzi frequentanti l’Istituto professionale di Stato per l’agricoltura di Colle Umberto.
Da allora la promozione della famiglia e del mondo rurale è sempre stata il momento fondamentale e qualificante per l’attività sociale dell’associazione, che ha operato in maniera incisiva e infaticabile con il volontariato all’estero e la cooperazione internazionale, mettendo in campo progetti di formazione professionale e sviluppo in paesi africani quali il Benin, il Togo e il Camerun, ma anche in India, in Perù e in Messico. Inoltre, negli anni l’associazione ha realizzato i soggiorni alla Casa Alpina di Laggio di Cadore e ha pure deciso di contribuire alla ristrutturazione del rifugio alpino Tenente “Giuseppe Fabbro” alla sella Campigotto tra i monti del Cadore e della Carnia, avviando negli ultimi tempi anche l’esperienza del negozio equosolidale “Bottega Tatà” a Conegliano.
“La nostra Associazione è al servizio dell’uomo nel quotidiano – sottolinea il presidente Toffoli – e con la nuova intitolazione abbiamo voluto dare un segnale ancora più concreto e visibile del nostro legame di pensiero e di azione con il Beato Giuseppe Toniolo, un cristiano esemplare, di profonda attualità, che ha dedicato la sua vita ai più grandi ideali umani e cristiani nel segno della centralità dell’uomo, dell’etica in economia, della giustizia sociale e della cooperazione. Ispirandoci al Toniolo, vogliamo compiere insieme il nuovo tratto di strada che ci apre al futuro dopo questo felice compleanno di cinquant’anni di vita, per il quale ringraziamo di cuore tutti i soci e le persone della comunità ecclesiale e civile che ci hanno dato fiducia e hanno contribuito alla nostra missione associativa”.
E proprio in relazione alla nuova intitolazione, l’appuntamento viene realizzato in collaborazione con l’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” e il Comitato diocesano “Toniolo 100”, con il prestigioso patrocinio del Comitato nazionale per il centenario del Toniolo, prescelto tra gli eventi a carattere territoriale che caratterizzano il percorso verso il grande convegno sul Toniolo del 24 novembre prossimo all’università Cattolica del Sacro Cuore a Milano.
Le Giornate Sociali prenderanno il via con il convegno “Dialoghi nel nome di Giuseppe Toniolo – Famiglia, dottrina sociale, cooperazione internazionale” di oggi a Vittorio Veneto, dalle 17.30 alle 19.30, nell’aula civica del Museo della Battaglia. Dopo i saluti del sindaco Roberto Tonon e del vicario generale monsignor Martino Zagonel, l’incontro pubblico, coordinato da Marco Zabotti, vedrà gli interventi di Monica Lazzaretto, Girolamo Da Dalto, Renato Grando, padre Colbert Goudjinou e di padre Gildas Sambieni. Le conclusioni saranno del presidente Alessandro Toffoli, e a seguire un momento conviviale.
Domani, poi, a Colle Umberto, dopo la messa delle ore 9 nella chiesa parrocchiale, si terrà l’assemblea dei soci alle ore 10 al centro sociale “San Lawrenz”, con adempimenti statutari, interventi e testimonianze, conclusioni e trasferimento per il pranzo insieme a Ogliano. Infine, sempre domenica, in Corte delle Rose a Conegliano, dalle 15 alle 19, spazio alla manifestazione “Rurale – Storie di cibo e di persone”, organizzato in collaborazione con la Bottega Tatà, in un pomeriggio di amicizia con esposizione di prodotti tipici, demo di panificazione, giochi per bambini, esibizione del Coro di Conegliano, show cooking e brindisi finale per i primi 50 anni dell’associazione Famiglie Rurali Sinistra Piave.