Colle Umberto, un gioiello veneto da scovare tra le colline del Prosecco: Villa Morosini Lucheschi

A metà strada tra Conegliano e Vittorio Veneto, immerso nelle colline del Prosecco, nel comune di Colle Umberto, è possibile scorgere un capolavoro veneto risalente alla metà del ‘600: Villa Morosini Lucheschi, che ora funge da sfondo ideale a cerimonie o feste private.

Fu edificata dai nobili di Serravalle, i Sarmede, per poi essere acquistata a metà del ‘700 dai Morosini, una delle famiglie più celebri di Venezia all’epoca.


Ed è proprio con Domenico Morosini che la villa iniziò a prendere le forme attuali, ampliandosi; è composta da un blocco centrale più alto, di tre piani, e da due ali simmetriche ai lati, di due piani.

La facciata è semplice, ha come ornamento, centralmente, un frontone contenente uno stemma e sovrastato da tre piccoli elementi scultorei.

Come in tutte le ville venete c’è la parte architettonica, ma anche quella più funzionale; ai lati infatti sono presenti due spaziose barchesse, caratterizzate da archi a tutto sesto e utilizzate un tempo per le attività agricole.

La villa è contornata da un parco di 5000 metri quadrati: il giardino frontale si prolunga nella valle con un viale delimitato da cipressi, simile a quello citato da Giosuè Carducci nei suoi noti versi, che offre una spettacolare vista sui colli, con la possibilità di scorgere, in lontananza, la chiesa di Castello Roganzuolo; sul retro è presente invece un secondo giardino, all’italiana.

Importante nella storia di questa residenza è il 1917, quando in seguito alla ritirata di Caporetto, la villa divenne sede del Comando Supremo dell’aviazione austro-ungarica, ospitando personalità celebri come il re d’Italia Vittorio Emanuele III e l’imperatore Carlo I d’Austria-Ungheria.

Nel 1920, al termine della guerra, si estinse l’ultimo discendente della famiglia Morosini, che mori in Inghilterra, e la villa passò di proprietà ai conti Lucheschi, i quali si occuparono del restauro.

L’edificio fa parte dell’associazione Dimore Storiche Italiane per le Ville Venete, con la quale la famiglia collabora aprendo la struttura annualmente, offrendo visite gratuite per i più curiosi.

Ora Villa Morosini Lucheschi viene messa a disposizione per matrimoni ed è gestita dalla famiglia Lucheschi, che con passione dedica il tempo e le giuste attenzioni per preservare una parte notevole di storia veneta.

(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts