Doppia giornata per l’ambiente domenica scorsa nel territorio.
A Codognè si è tenuta la 12esima iniziativa di “Plart Project”, che ha coinvolto 65 volontari e 9 associazioni, per un totale di 48 sacchi di rifiuti raccolti. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune, in collaborazione con Savno (che ha fornito pettorine e materiale vario), Cit (Consorzio per i servizi di igiene del territorio) e Piave Servizi (che, per l’occasione, ha tenuta l’acqua della casetta a erogazione libera per tutta la mattinata).
Il ritrovo si è tenuto al piazzale della biblioteca comunale “Ancillotto”, con la consegna del materiale e un momento conviviale a conclusione dell’appuntamento.
Nel corso della mattinata sono state pulite quasi tutte le strade del paese, come ha riferito la sindaca Jessica Masini.
“Ci siamo incontrati non solo per parlare, ma per agire. La raccolta rifiuti che abbiamo organizzato è un piccolo gesto che, se ripetuto da tutti, può fare una grande differenza”, il commento del primo cittadino, che ha aggiunto: “Plart – la Giornata dell’ambiente, partita da un’idea di una nostra giovane concittadina, Sara Perin, si rivela essere ogni anno un successo. Sono sempre più numerosi infatti i volontari che si mettono a disposizione e questo è per noi motivo di grande orgoglio”.
“La giornata ecologica che si è svolta a Codognè è un’iniziativa di forte valore educativo, sulle tematiche riguardanti l’ambiente e la cura del territorio – il commento di Roberto Campagna, presidente di Cit -. Un modello positivo da contrapporre a coloro che continuano ad abbandonare rifiuti, lungo le strade e nei fossi. Come Consorzio Cit e Savno ci stiamo impegnando molto a contrastare questa piaga, anche con l’aiuto dei cittadini. Un doveroso ringraziamento quindi al sindaco Masini, all’amministrazione comunale e agli oltre 60 partecipanti, volontari di ogni età”.
A Gaiarine, circa 80 volontari si sono dati appuntamento per la manifestazione “Un cuore per l’ambiente”, durante la quale sono stati raccolti “circa 6.800 litri di inciviltà“. All’iniziativa sono stati coinvolti anche i volontari della Protezione civile e il Club Tre Molini, che ha organizzato il pranzo conviviale, mentre il Comune ha manifestato l’auspicio che “ogni anno il materiale raccolto sia sempre meno”.
“Ringrazio tutti i partecipanti, oltre 80, che hanno raccolto circa 6.800 litri di inciviltà: copertoni, lattine e vetro, le cose che evidentemente vanno per la maggiore, assieme a qualche probabile ‘svuotamento di cantine’ – ha detto il sindaco Diego Zanchetta -. Ringrazio poi, a nome della squadra amministrativa, la nostra Protezione civile e il Club Tre Molini per il supporto, nonché gli uffici comunali, a dimostrazione che, lavorando in squadra, tutto diventa più semplice”.
“Ogni anno vedo sempre più giovani partecipare e questo è importante: siamo una bella comunità – ha concluso -. L’unico rammarico è quello di non aver visto le associazioni ambientaliste partecipi ma, pazienza, abbiamo fatto lo stesso”.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Comuni di Codognè e Gaiarine)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata