Insediato il nuovo consiglio comunale: festa, commozione e polemiche. Da Soller: “Non sarò il sindaco di tutti”


Si è insediato ufficialmente ieri sera, mercoledì 26 giugno, il nuovo consiglio comunale di Cison di Valmarino. Per il secondo mandato consecutivo, sarà Cristina Da Soller con la sua lista “Strada Comune” a guidare la comunità per i prossimi 5 anni. 

La seduta è stata caratterizzata da tanta partecipazione ed emozione. Protagonisti sono stati anche i giovanissimi del Consiglio comunale dei ragazzi i quali hanno posto la fascia tricolore alla neo sindaca ed hanno espresso un parere sul loro mandato scorso definendolo “un’esperienza fantastica, che ti fa capire le tante emozioni e difficoltà che prova un amministratore”, quasi un monito sull’importanza del voto e della collaborazione con le autorità. Ad augurare un buon lavoro a Da Soller è stato anche l’ex vicesindaco Loris Perenzin che, con un mazzo di fiori freschi e un abbraccio caloroso, le ha fatto i migliori auguri per il nuovo mandato.

Non sono mancate le polemiche: verso la conclusione della seduta Dante Pilat (sfidante della Da Soller nella corsa elettorale con la lista “Unione popolare progressista cisonese” e attuale consigliere di minoranza) ha chiesto, in modo veemente, per quale motivo non potesse esprime un pensiero a nome della sua squadra. Al rifiuto della Da Soller (che ha richiamato l’articolo 40 del decreto legislativo 267/2000 sull’ordine del giorno della seduta consiliare in cui il sindaco presta giuramento) si sono susseguiti diversi battibecchi fino all’uscita dell’intera minoranza.

Il nuovo consiglio comunale 

La nuova giunta comunale è formata da Cristina Da Soller, sindaco con deleghe a Bilancio, Personale, Turismo, Attività Produttive, Edilizia privata e Urbanistica; Marco Zanin vicesindaco con deleghe ad Ambiente e Paesaggio, Lavori Pubblici, Manutenzioni e Patrimonio; Maria Cristina Possamai assessore con deleghe a Servizi Sociali e Istruzione. 

I consiglieri di maggioranza sono Cristina Munno con deleghe a Cultura e Artigianato; Andrea Del Vecchio con deleghe allo Sport, montagna, Sentieri e Percorsi, Protezione Civile, Eventi e Manifestazioni; Daniele Nardi con deleghe ad Agricoltura, Caccia e Pesca; Azzurra De Martin (Politiche Giovanili) e Riccardo De Mari con delega alle Associazioni.

I consiglieri di minoranza invece sono Dante Pilat, Giuseppe De Luca e Raffaele Salton (ufficializzato ieri date le dimissioni presentate da Irina Cartas).

La Commissione Elettorale Comunale è formata da Daniele Nardi (effettivo), Cristina Munno (effettivo) e Raffaele Sartor (effettivo); Andrea Dal Vecchio (supplente), Maria Cristina Possamai (supplente) e Giuseppe De Luca (supplente). La Commissione comunale per la formazione degli elenchi comunali dei Giudici Popolari include Cristina Munno (effettivo) e Dante Pilat (effettivi), Maria Cristina Possamai (supplente) e Raffaele Salton (supplente).

Parola a Da Soller 

Ad aprire la prima seduta del consiglio comunale 2024/29 è stato il discorso di Da Soller: “Assumo questo compito che mi è stato affidato con un animo in parte diverso rispetto a quello di cinque anni fa. Se infatti immutati rimangono l’amore per il mio territorio, la passione per l’attività amministrativa e il rispetto delle Istituzioni, oggi mi sento più consapevole delle difficoltà e della gravosità del ruolo che vado a rivestire. Nonostante ciò sono orgogliosa della fiducia che è stata riposta su di me e sul mio gruppo e pronta ad affrontare le sfide che si presenteranno lungo il mandato.

Candidarsi sindaco o consigliere comunale è, a mio avviso, un’assunzione di responsabilità nei confronti dei cittadini, una promessa di dedicarsi alla cura ed alla promozione della Comunità al massimo delle proprie possibilità, con impegno e serietà, lontano e, se serve, anche contro i propri interessi personali. Così ho sempre inteso il ruolo di chi si occupa della Cosa Pubblica e mi impegnerò affinché questi valori continuino a pervadere il mio agire e a prevalere in questo consesso. A chi siede tra questi banchi chiedo impegno, serietà, onestà e passione, caratteristiche che io per prima, e più degli altri, voglio e sento il dovere di mettere in campo.

La frase di rito vuole che si dica che sarò il sindaco di tuttiNo, non lo sarò. Farò il mio dovere nei confronti di tutti, perché in questo consiste il giuramento che ho appena prestato; ma spenderò la mia passione, il mio entusiasmo e profonderò tutto il mio impegno verso coloro che, come me, tengono al nostro territorio e alla nostra Comunità. Lo farò verso cittadini, associazioni, operatori che hanno mostrato in questi anni di condividere la mia visione amministrativa, e lo farò ancor più convintamente verso coloro che hanno un’idea diversa dalla mia, certa che dal confronto si esca sempre e comunque arricchiti.

Non mi sento di rappresentare e non sprecherò invece energie per chi non ha idee se non quella di criticare e distruggere il lavoro altrui, senza essersi mai speso e dedicato al bene comune. Non metterò passione a favore di chi ha mostrato spregio o indifferenza per le Istituzioni e la Collettività. Il senso civico e l’orgoglio di appartenere ad una Comunità sono per me elementi fondamentali per costruire una società viva, attiva, solidale e credo che sia preciso compito degli amministratori lavorare, in primis con la propria condotta, perché questi valori si mantengano e crescano nei cittadini, soprattutto delle nuove generazioni.

Concludo con i ringraziamenti. Ringrazio i tanti cittadini che con il loro voto mi hanno affidato nuovamente la guida di questo meraviglioso Comune, e in particolare coloro che non solo hanno apposto un segno sulla scheda, ma mi sono stati vicini, mi hanno incoraggiata e quando serviva anche redarguita e pungolata. Ringrazio il personale del Comune per la professionalità e la serietà con cui affronteranno questo nuovo percorso insieme; posso permettermi di ringraziarli anticipatamente perché ho avuto la fortuna di lavorare al loro fianco per un quinquennio e sono certa che non faranno venir meno il loro impegno e la loro disponibilità.

Ringrazio tutti i consiglieri della passata amministrazione perché non hanno dismesso il loro impegno con l’ultimo consiglio comunale, ma hanno continuato a sostenere attivamente e convintamente il gruppo parzialmente rinnovato, dando tangibile prova di come questi cinque anni siano stati il frutto di un grande lavoro di squadra tra persone desiderose di adoperarsi per il bene comune. Un grazie a tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità a far parte del progetto della lista Strada Comune perché lo hanno fatto tutti (compresi Mattia, Ermes ed Emma, non in lista) con entusiasmo e partecipazione, portando al tavolo della discussione idee e proposte. Il nostro cammino insieme è appena cominciato e io mi auguro che possa proseguire proficuamente sino al termine del mandato.

Un ringraziamento e un augurio ai miei compagni di viaggio Marco Zanin, Maria Cristina Possamai, Cristina Munno, Andrea Dal Vecchio, Daniele Nardi, Azzurra De Martin e Riccardo De Mari. Auguro a me e a voi un’esperienza ricca, vissuta sempre con entusiasmo e passione, anche nei momenti più critici, consapevoli che anche dalle nostre scelte dipendono il destino e il futuro dei nostri concittadini. Facciamo tesoro di tutto ciò che vivremo tra questi banchi nei prossimi anni perché si tratta di un’esperienza di vita – ne sono convinta – irripetibile”.

(Foto: Qdpnews.it riproduzione riservata)
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Articoli correlati