Sarà un consiglio comunale particolare, in una sessione pubblica, quello della serata di oggi, venerdì 7 agosto, al teatro La loggia di Cison di Valmarino: occasione, infatti, in cui i cittadini verranno inseriti in un Albo d’oro comunale.
Iniziativa già anticipata dal sindaco Cristina Da Soller nell’ultima seduta consiliare, dello scorso 29 luglio, momento in cui il primo cittadino aveva reso nota la volontà da parte dell’amministrazione comunale di ringraziare la comunità, per la condotta tenuta nel corso della pandemia da Covid-19 (vedi articolo).
L’appuntamento di questa sera si terrà alle 20, nello spazio del teatro cittadino e nell’antistante piazza Roma, per garantire il distanziamento personale: tutto si concluderà con l’esibizione da parte della banda comunale e con un brindisi conviviale.
Ma la data del 7 agosto racchiude un duplice messaggio a Cison di Valmarino: sarà la serata in cui prenderà il via un calendario di eventi che, di fatto, andrà a offrire una dieci giorni di appuntamenti, durante quello che avrebbe dovuto essere il periodo più importante per la comunità, ovvero le giornate dedicate alla manifestazione Artigianato Vivo.
Una frenesia che verrà riproposta in una versione differente e che, dopo la serata di oggi, proseguirà domani, sabato 8 agosto con una cena a base di churrasco alle 19.30 al parco giochi, con l’associazione Noi “Don Venanzio Buosi”.
Si proseguirà domenica 9 agosto con l’esibizione della band musicale “I Senza Vergogna”, alle 19 in piazza Roma, per poi arrivare a lunedì 10 agosto con cene e aperitivi dedicati alla notte di San Lorenzo, alle 23 alle Case Marian nell’ambito della manifestazione “Il Borgo dei desideri”, in compagnia delle note del violinista Emanuele Bastanzetti.
Il cinema all’aperto sarà in programma martedì 11 agosto alle 21.15, con la proiezione di “Midnight in Paris” di Woody Allen alle Case Marian, location anche dell’appuntamento successivo di mercoledì 12 agosto, sempre allo stesso orario, con “This must be the place” di Paolo Sorrentino.
Giovedì 13 agosto, invece, si terrà alle 21 al teatro La loggia la cerimonia di premiazione del concorso letterario “Matteo Buffon”, dedicato alla memoria del giovane cisonese scomparso due anni fa a causa di un male (vedi articolo).
La passeggiata notturna “Storie e sacre luci del bosco, aspettando ferragosto” curata dall’associazione “La via dei mulini”, inoltre, è la proposta offerta per venerdì 14 agosto alle 20.45, da piazza Roma, per poi finire con sabato 15 agosto alle 19.30, con il tradizionale spiedo di Ferragosto proposto dalla Pro loco ai residenti di Cison di Valmarino.
Anche se quest’anno si dovrà purtroppo rinunciare alla frenesia di Artigianato Vivo, Cison di Valmarino risponde con un calendario variegato di appuntamenti, all’insegna dell’unione tra le associazioni del luogo.
(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it