Forse in nessun paese della Marca c’è un evento che per una quindicina di giorni ne cambia così radicalmente la vita, come a Cison. Il comune è da sempre noto per la sua bellezza e per la sua tranquillità, mentre l’evento che ne movimenta la vita è Artigianato Vivo, la fiera dei record che ogni anno attira nel borgo centinaia di migliaia di visitatori.
L’inizio è previsto per domenica 4 agosto e in questi giorni fervono i preparativi. Sono state allestite le tipiche casette lungo il percorso, sono stati ripuliti portici e fienili e i cortili si aprono, per ospitare i circa 200 artigiani che cominciano ad arrivare in paese.
Alcuni di loro sono storici e pertanto molto legati alla gente del luogo che li aspetta con la gioia di rivederli. Come novità di apertura, quest’anno vi sarà una piccola carovana di artigiani che, dalle 16.30 di domenica, girerà per le vie del paese mostrando ai visitatori alcuni dei mestieri più antichi e come venivano realizzati.
Per quanto riguarda il percorso, torna a disposizione lo storico spazio dell’Oasi San Francesco, che ospiterà artigiani e un punto di ristoro all’inizio della mostra. Viene riproposto il simposio di scultura alle “Case de Scuso” che tanto successo ha ottenuto nella passata edizione.
L’ospite della tradizionale intervista sotto le stelle in Piazza Roma venerdì 9 agosto, sarà Renato Corsaro, il “pittore del cinema” celebre vignettista delle locandine dei film prima dell’arrivo del digitale. Non mancherà naturalmente la musica, con un artista d’eccezione.
Sarà lo storico cantautore Fabio Concato ad emozionare Piazza Roma la sera dell’8 agosto. Lo spiedo dei maestri cisonesi si potrà degustare negli stand gestiti dalla Proloco e dalle altre associazioni di volontariato del paese.
Le antiche cantine Brandolini ospiteranno dall’artigiano all’arte, divenendo il luogo dove alcuni artisti contemporanei, tra cui il cisonese Max Solinas, mostreranno la loro vena creativa, mentre l ‘ex latteria per tutto il periodo della mostra sarà un luogo ricco di eventi e appuntamenti curati dall’associazione culturale “Al Mazarol”.
Insomma, gli ingredienti per una ennesima edizione di successo ci sono tutti. A Cison i volontari sono pronti, non resta che partire. Appuntamento alle ore 10 di domenica 4 agosto nella sala consiliare per la cerimonia inaugurale e poi via, tutto d’un fiato fino al 15 agosto.
(Fonte: Giancarlo De Luca © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it