Si è tenuta martedì 3 maggio a Longarone la MasterClass ENAIPLab dedicata al gelato con Andrea Voltolina, consulente e già Campione del Mondo di Pasticceria nei campionati del 2006 tenutisi in Lussemburgo. Tema centrale la produzione del gelato, autentico prodotto icona del territorio a livello mondiale, e come garantire la riduzione degli sprechi, il risparmio energetico e la sostenibilità dell’intero processo.
Ma anche l’innovazione e le tendenze contemporanee per un prodotto salutare e di qualità pronto al consumo. Il tutto con la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi, Unione Cuochi del Veneto, Associazione Cuochi del Bellunese e progetto LIFE-FOSTER.
Invitato ad intervenire anche il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Gian Angelo Bellati che ha colto l’occasione per annunciare l’ultimo grande progetto dedicato al Gelato artigianale su cui si sta lavorando in fiera. “Enaip a Longarone: una struttura importantissima che è stata costruita nel corso degli anni – dichiara Bellati – un grande orgoglio per il bellunese e per Longarone disporre di una struttura di formazione così importante. Perché di formazione c’è bisogno, ovviamente nel settore del cibo, nel settore in particolare che interessa moltissimo la Fiera di Longarone: il settore del gelato. Il gelato oggi fa un po’ la parte del padrone all’interno di questo incontro importante sul tema appunto della formazione delle nuove leve, dei giovani, e vogliamo contribuire”.
“Longarone Fiere Dolomiti rappresenta il territorio, le Istituzioni, ma vuole anche rappresentare le imprese del settore. – afferma – Quindi i gelatieri, le aziende collegate e connesse col settore del gelato, ma anche col settore della pasticceria, i cuochi, tutti coloro insomma che si occupano di cibo e della sua trasformazione. Quindi con la Fiera di Longarone partecipiamo attivamente, siamo vicini ad Enaip, e ci mettiamo a disposizione, anche con le nostre capacità nella progettazione europea. Abbiamo avuto l’occasione proprio oggi di presentare un nuovo progetto, che contiamo sia finanziato dalle Istituzioni europee. Un Itinerario del Gelato che dalla Georgia, passando per l’area dei Balcani, il Veneto e poi andando verso Austria e Germania, arriva fino alla Spagna. Un grande itinerario, sostenuto anche dal Consiglio d’Europa, già partner associato, oltre che da diverse associazioni di gelatieri, in primis Unitesi e.V., e che ha l’obbiettivo in particolar modo di far capire l’importanza della formazione”.
“Dall’altra parte la cultura del gelato, e quindi anche i musei che ricordano la storia del gelato, di come è nato, dell’immigrazione e dell’emigrazione, per esempio nel caso della nostra regione, del Veneto, dell’Italia del Nord-Est. Ma anche la possibilità di approfondire ciò che è il gelato artigianale rispetto al gelato industriale. – precisa Bellati – Tutti gelati di grande qualità, ma con delle diversità che devono essere messe in evidenza. Anche perché un itinerario vuol dire utilizzare i prodotti a km0, gli ingredienti più vicini e quindi valorizzare la cultura dei posti dove l’itinerario passa. Questo nostro impegno con Enaip continua come Fiera di Longarone, con tutti i nostri soci, dalla Provincia al Comune di Longarone, le Associazioni di Categoria, ma anche con le imprese che frequentano sempre la nostra importante fiera. Che ricordiamo è la fiera più antica del gelato. La Mostra Internazionale del Gelato ha 62 anni. Avremo a fine novembre la 62a edizione, quindi una fiera importantissima, la fiera più antica del mondo nel settore del gelato”.
Protagonisti della giornata, Andrea Voltolina e gli studenti di Enaip di Longarone, e delle decine di Centri Enaip sparsi in tutto il territorio del Veneto e del Nord Italia, connessi in diretta streaming.
Ad intervenire per la Provincia di Belluno, la vicepresidente Lucia Da Rold: “Ho partecipato con piacere a questa masterclass proprio per assaporare e per essere vicina a tutto quello che le scuole professionali rappresentano per la provincia di Belluno. Proprio in questi giorni ho iniziato a fare il giro di tutti gli Istituti superiori della provincia, per conoscere di tutti gli Istituti ogni specificità. E credo che sia su questo che dobbiamo puntare come provincia, a valorizzare ciò che gli istituti superiori possono portare, rappresentando un fiore all’occhiello di ogni singolo pezzetto della nostra provincia. Ne è l’esempio questo corso professionale di Enaip, dedicato al gelato, che sicuramente ci rappresenta non solo nella provincia di Belluno, ma anche in tutta Italia e nel mondo”.
Non nasconde l’entusiasmo e la soddisfazione il responsabile della comunicazione di Enaip Veneto, Sandro Dal Piano: “È attraverso questa alleanza tra territorio, e valorizzazione dei prodotti del territorio, imprese e mondo della scuola che le masterclass hanno la loro funzione. Abbiamo in futuro programmato altri di questi incontri e non escludiamo di ripeterne anche su altri settori qui a Longarone con la stessa modalità, tra l’altro, dando la possibilità anche ad altre sedi sparse sul territorio, ricordo che Enaip Veneto ne ha diciotto, ma allargandolo anche alla rete Enaip Net che raggruppa 80 sedi in tutto il Nord Italia”.
Collaborazioni importanti di livello internazionale per queste master class. A ricordarlo l’alto formatore e responsabile nazionale comunicazione della Federazione Italiana Cuochi, Stefano Pepe: “È partito con l’Enaip Veneto, di cui ero docente, una collaborazione per dei corsi e delle attività che man mano ha preso piede e si sono sviluppate in altre maniere. Abbiamo ipotizzato dei workshop, dei corsi di formazione, degli incontri coi giovani, perché la FIC crede nei giovani e soprattutto crede nella scuola”.
“L’avvicinamento alla scuola è molto importante, perché rappresenta il futuro della categoria. Non a caso attualmente, dopo due anni di pandemia, abbiamo una ricerca di 250mila posti nel settore della ristorazione, che mancano. I ragazzi si stanno allontanando, e non solo i ragazzi, ma anche persone di una certa età. Perché questo comparto implica delle problematiche a cui la FIC cerca di farsi carico, e di far fronte, con delle proposte verso il governo e gli enti istituzionali” conclude.
(Fonte e foto: Longarone Fiere).
#Qdpnews.it