Corsi Total Look – Fashion design della scarpa: presentata la nuova accademia di alta formazione. A salire in cattedra, il Cavalier Pontini

Fabrizio Rosini, Franco Roccon e Giancarlo Pontini

Nella sala giunta di Belluno, sabato 29 aprile sono stati presentati i nuovi corsi in partenza da giugno: “Total Look – Fashion design della scarpa“. Rivolti a diplomati e aziende, il loro obiettivo è quello di formare una nuova generazione di designer e imprenditori di successo nella moda italiana rendendo allo stesso tempo la città di Belluno un polo di cultura e formazione, in vista delle Olimpiadi di Cortina. Il primo corso sarà tenuto dal designer di fama mondiale Giancarlo Pontini.

Una vision che coinvolge ogni luogo per le sue prerogative, a livello regionale, nazionale e, in futuro, internazionale. Fortificare il “Made in Italy” e le imprese, creando una nuova linfa per il mercato del lavoro. I corsi saranno tenuti da leader di settore come Pontini ed Enrico Coveri che hanno un patrimonio di conoscenze ed esperienze da condividere con le nuove generazioni di designer e imprenditori. Non si tratta solo di corsi di alta formazione, ma di un percorso che vuole rendere protagonisti la cultura, il territorio, l’economia e le imprese. I nuovi designer avranno l’occasione di realizzare progetti innovativi e nuovi brevetti. Un brevetto, pensato da Pontini, sarà inoltre presentato alle Olimpiadi.

“Si tratta di un progetto che verte sulla produttività, imprenditoria e intelligenza – ha dichiarato l’assessore del Comune di Belluno Franco Roccon -. Un mondo quasi di nicchia, ma una nicchia altamente importante. Il nostro capoluogo, a fronte delle Olimpiadi, non può togliersi dalla responsabilità di essere protagonista nel mondo dello sport e non solo”.

“Un’attenzione per un prodotto artigianale su misura e Made in Italy- ha aggiunto Michele Talo, direttore del Centro Consorzi  -. Le nostre peculiarità, esperienze, conoscenze, capacità e professioni vanno salvate e fatte conoscere. Ci stiamo preparando per ospitare il mondo sportivo con la nostra capacità di essere e di accogliere. Abilità che fondano le sue radici nel bello e si manifestano anche grazie alle nostre conoscenze”.

Giancarlo Pontini, Franco Rocco, Fabrizio Rosini, Francesca Ferrazza e Michele Talo

“Abbiamo sempre voluto ampliarci con corsi di alta formazione e questa è l’occasione per lanciarci a tutto tondo nel mondo aziendale – ha affermato la coordinatrice didattica di Unidolomiti -. I corsi di alta formazione rappresentano un’attività molto importante. La mia idea di campus universitario è fare cultura a 360 gradi. Un’università aperta a tutto e a tutti. La nostra ambizione è creare qualcosa di radicato nel territorio”.

“Tecnologia, moda e design devono trasmettere il loro sapere – ha proseguito Fabrizio Rosini, ideatore assieme a Pontini e Unidolomiti del progetto -. Creare dei nuovi designer competitivi a livello internazionale e che i loro progetti siano all’avanguardia e sostenibili è l’obiettivo. Belluno deve diventare punto chiave della moda in Veneto e in Italia. Faremo in modo che il territorio possa avere nuovi posti di lavoro, innovazione e la facoltà di proteggere le nostre arti”.

La sede dei corsi è ancora in fase di valutazione. L’assessore Roccon ha fatto sapere che una location papabile è Palazzo Bembo. I corsi si terranno per 4 weekend per un totale di 36 ore, il venerdì pomeriggio e sabato a partire da giugno. Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di alta formazione. Si partirà dalle basi: foglio di carta e matita. “Se non sai disegnare, quella è la porta – ha detto Pontini -. Io voglio insegnare dalla ‘a’ alla ‘z’ come si fa un disegno, come si ricavano i pezzettini per tagliare la pelle, come cucire e confezionare la scarpa”.

(Per maggiori informazioni in merito al corso contattare il numero 3791075715 o scrivere una mail a universita@unidolomiti.it).

“Vivere il design e la scarpa” : chi è Giancarlo Pontini

Il primo corso sarà tenuto dal Cavalier Pontini, fashion designer della calzatura e imprenditore di fama mondiale che grazie alla sua esperienza nel campo offrirà un corso di altissimo livello.

Giancarlo Pontini con la scarpa indossata da Arturo Marzario

Tutto iniziò a quattordici anni, andando a imparare il “mestiere” in una fabbrica che produceva scarpe da donna. Dopo anni di lavoro e passione, Pontini riuscì ad accedere a una delle più prestigiose scuole italiane di design e modelleria di scarpe: l’Arsutoria, ottenendo l’importante diploma di modellista. Pontini ha lavorato poi per la Munari di Cornuda, per la Diadora fino a divenire un prezioso consulente per molteplici aziende, tra cui la Nordica. A 30 anni fondò il marchio Pontini.

“I miei figli andavano in bicicletta e per non dover comprare le scarpe apposite costosissime, ho pensato di fargliele io” ha raccontato Pontini. Successivamente l’olimpionico e amico Sergio Bianchetto ebbe l’incarico dal Coni di allenare la Nazionale di ciclismo cinese. Chiese quindi proprio a Pontini di realizzare delle scarpe ideali per la squadra. Il Coni segnalò questa virtuosa collaborazione alla Presidenza della Repubblica in seguito alla quale Pontini ottenne l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti sportivi.

Il designer collaborò successivamente con il noto pilota Arturo Marzario (famoso per aver salvato la vita a Niki Lauda a Nürburgring) realizzando una nuova linea di scarpe per i piloti automobilistici. Marzario fu il primo ad usare a Monza le scarpe Pontini Engineering, alla guida della sua Ferrari. La medaglia d’oro delle Olimpiadi di Barcellona per la scherma Dorina Vaccaroni usò per le competizioni le scarpe Pontini. Tre mesi prima della gara la sportiva accusò dei problemi ad un piede, fu così che grazie a delle calzature speciali realizzate dal Cavaliere ebbe la possibilità di conquistare la medaglia d’oro.

Negli ultimi 8 anni, Pontini ha creato le scarpe per celebri eventi quali Miss Argentina, Miss Paraguay e Miss Panama, divenuta poi Miss Mondo. Pontini è stato anche docente alla celebre università di Mendoza in Argentina e sarà docente anche in Bolivia all’università della Capitale.

(Foto e video: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts