Sarà come da tradizione la “Festa del Cacciatore” il momento clou di “Caccia, pesca e natura”, la rassegna dei prodotti e dei servizi per l’attività venatoria, alieutica e dell’outdoor, di scena a Longarone Fiere Dolomiti nel fine settimana che sta iniziando. La fiera apre oggi venerdì pomeriggio, mentre l’inaugurazione ufficiale, con le autorità, sarà domani alle ore 12.
Un intero padiglione sarà dedicato alla festa, giunta quest’anno all’edizione numero 28, con l’esposizione dei trofei della stagione di caccia di tutte le riserve bellunesi, oltre a quelle – novità 2025 – della Pedemontana trevigiana e dei monti della Lessinia veronese. Poi, alcune riserve allestiranno stand gastronomici e cucineranno prodotti tipici in un tripudio di gusto.
Selvaggina
Il gusto sarà affrontato anche in alcuni focus particolari dedicati alla selvaggina, su cui la Provincia sta lavorando per creare una filiera della lavorazione delle carni.
Oggi alle 16.30 la fiera inizierà proprio con un convegno sulla filiera della carne di selvaggina, a cura di Regione, Provincia e Fondazione Una, con l’intervento dello Chefs Team Cortina.
Domani invece triplo appuntamento sul tema: alle 14 incontro “Selvatici e buoni”, sull’importanza di una filiera controllata, come fonte primaria di cibo sano, equo e sostenibile. Alle 15.30 “Non solo brasato”, un focus sulla versatilità delle carni di selvaggina in cucina. E poi, alle 17, “I superpoteri delle carni selvatiche”, sulle straordinarie qualità nutrizionali, organolettiche e gastronomiche degli ungulati.
Gli approfondimenti
Durante le tre giornate di fiera saranno approfonditi alcuni aspetti particolari. Sabato alle 10 spazio ai progetti faunistici in provincia di Belluno, con relazioni sul “Progetto camoscio sul Monte Grappa” (che si pone come obiettivo di osservare come i camosci stiano cambiando le loro abitudini in base all’aumento della temperatura derivante dal climate change), sul “Progetto ripopolamento dello Stambecco alpino (Capra ibex) nel gruppo Antelao-Marmarole-Sorapis, Rac San Vito” (per la conservazione della biodiversità, che si prefigge di incrementare la variabilità genetica della colonia Croda Marcora-Marmarole, al fine di promuovere una più rapida colonizzazione degli ambienti ancora inoccupati), e il progetto “Pascoli delle terre alte: un patrimonio da salvaguardare e rigenerare” (che prevede, nell’arco di un triennio, la realizzazione di interventi migliorativi sui pascoli e sui territori pertinenti di 6 malghe bellunesi).
Domenica invece la Provincia presenterà il report della stagione venatoria 2024-2025 con i dati su tutti i piani di prelievo.
Prove di tiro
Per gli esperti cacciatori, invece, ci saranno anche possibilità di provare la mira. A Caralte infatti è stato allestito un poligono di tiro. Dalle 9.30 alle 19 di sabato, in collaborazione con Benelli e Origin Voere, sarà possibile provare le migliori armi. Le sessioni di tiro sono su prenotazione con servizio navetta riservato da Longarone Fiere Dolomiti.
Pesca
Le gare a cura del Bacino Maè – Piave sono sold out. Grande partecipazione anche per la terza edizione del concorso di disegno “Adotta un corso d’acqua – adotta un pesce”: sono ben 223 i disegni realizzati dagli alunni di cinque scuole primarie (Auronzo, Calalzo di Cadore, San Gregorio nelle Alpi, Lamon e Sovramonte). Saranno premiati i primi 30 disegni votati dalla giuria tecnica, mentre un premio speciale verrà riconosciuto al disegno più votato dalla giuria popolare che potrà vedere i disegni esposti in fiera nello stand della Aps Pescatori Bellunesi (erano stati 500 i votanti nel 2024) ed esprimere la propria preferenza. La giuria tecnica è composta da Francesca Lauria Pinter – pittrice, Claudio Canova – Fondazione Fantastiche Dolomiti, Enrico De Col – giornalista, Lisa Causin – Regione del Veneto e Stefano Vendrame – Provincia di Belluno. Le premiazioni del concorso si terranno domenica 13 aprile alle 11.30 nell’area incontri di Caccia Pesca e Natura.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Longarone Fiere Dolomiti)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata