La passione di Franco Gigliello per radio e tv Brionvega diventa una mostra nella città dei cento orizzonti

Franco Gigliello dona la sua collezione privata
Franco Gigliello dona la sua collezione privata

L’ex manager della Brionvega dona alla città di Asolo la sua collezione privata.

Franco Gigliello di anni ne ha 87 anni e 28 anni li ha passati nello stabilimento di Casella d’Asolo della Brionvega. Tra il 1967e 1986 ha diretto il prestigioso marchio di elettronica e di design italiano.  Ora, il suo prezioso tesoro di tv e radio d’epoca, custodito nel garage, è stato donato alla città che presto troverà uno spazio adatto per l’installazione.

La storia industriale della Brionvega,  si snoda tra l’esperienza umana e il contributo per il territorio di questa azienda, la prima insediatasi nella zona industriale di Casella grazie anche alla donazione di un terreno del Comune. Con l’unico vincolo di consentire una pubblica fruizione di questo patrimonio.

Il sindaco Franco Dalla Rosa ha ricevuto in municipio lo storico manager ringraziandolo per il gesto di generosità che impegna l’amministrazione comunale a trovare un luogo aperto al pubblico per raccontare questa storia industriale.

“Sono grato a Franco Gigliello per questo dono alla comunità asolana”,- dice Dalla Rosa-, ” ci consegna non solo un patrimonio di grande prestigio ma anche i simboli di una storia che ha coinvolto tanti dei nostri concittadini, segnandone le vicende personali e famigliari. Ciò che l’imprenditore Brion ha creato e che Gigliello ha guidato con dedizione e passione è stato un progetto illuminato e visionario”.

“La donazione è un lascito culturale importantissimo per Asolo”,- continua l’assessore alla cultura Beatrice Bonsembiante-, ” Sarà nostro impegno renderle onore in modo tale che gli asolani e i visitatori possano coglierne la grandezza di come una fabbrica e i suoi operai siano stati fautori di bellezza e di come questa bellezza abbia poi contagiato un’intera comunità.”

Tra i modelli e le apparecchiature donate al Comune, ci sono tra gli altri la classica Radio Cubo Ts 502 e l’Algol, la fonovaligia e il Volans, il Monitor e il Regolo  e sono state esposte nella mostra “Brionvega Asolo, la fabbrica della bellezza“, curata da Daniele Ferrazza e realizzata nell’aprile 2022 per l’Associazione Pro Loco nei locali del Museo civico.

Da 50 anni Franco Gigliello vive in città da oltre 50 anni. La città che ha scelto per aprire la fabbrica del marchio fondato nel 1945 a Milano da Giuseppe BrionOnorina Tomasin e Leone Pajetta. I modelli di radio e televisori Brionvega sono stati disegnati dai più importanti designer degli anni Sessanta e Settanta: da Mario Bellini a Ettore SottsassMarco Zanuso , Richard Sapper e da Achille a Pier e Giacomo Castiglioni. I suoi pezzi, considerati delle icone della storia del design, appartengono alle collezioni permanenti del museo Moma di New York.

“Ho semplicemente pensato”, – spiega Gigliello – , “che il mio garage non fosse il posto più adatto a questi pezzi che appartengono alla storia della comunità asolana. Confido dunque che il Comune sappia valorizzare questa storia fatta di tante donne e tanti uomini che con me e con la famiglia Brion hanno collaborato allo sviluppo del territorio”.

(Autore: Vera Manolli)
(Foto: Comune di Asolo. Video: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts