Alberi caduti in via Foresto Vecchio, Vigili del fuoco e Protezione civile al lavoro per sgomberare la strada. Neve sulle montagne venete

Alberi caduti in via Foresto Vecchio, Vigili del fuoco e Protezione civile al lavoro per sgomberare la strada
Alberi caduti in via Foresto Vecchio, Vigili del fuoco e Protezione civile al lavoro per sgomberare la strada

Il prolungato maltempo di questi giorni comincia a creare disagi nelle aree più sensibili da questo punto di vista: dopo la chiusura della strada di San Liberale a Pieve del Grappa, questa mattina i Vigili del fuoco del distaccamento di Montebelluna, assieme alla Protezione civile di Asolo, stanno lavorando lungo via Foresto Vecchio ad Asolo dove anche qualche anno fa il maltempo fece cadere alcuni arbusti sulla strada, bloccando la strada ai residenti.

L’intervento dei Vigili del fuoco

Dopo alcune ore di lavoro gli alberi caduti lungo la storica strada asolana sono stati segati e rimossi a blocchi: nelle prossime ore la strada tornerà transitabile.

La pioggia, però, continua a scendere sull’Alta Marca e non solo: ragione per cui le forze dei soccorsi rimarranno in allerta.

Sul posto, in via Foresto, si sono recati anche la Polizia locale del Comando di Asolo e l’ufficio Lavori Pubblici.

Molta neve è caduta nelle scorse ore sulle alte montagne del Veneto: un’autentica bufera, con temperature ampiamente sotto lo zero, si è abbattuta ieri sulla Marmolada, dove si è accumulata neve fino a uno spessore al suolo di circa 2 metri. Imbiancate anche molte vette di Cortina d’Ampezzo e zone limitrofe.

Situazione diversa e difficile, invece, in provincia di Rovigo, dove si registrano allagamenti, alberi abbattuti e necessità di assistere persone in difficoltà a causa delle intense precipitazioni. Superlavoro per i Vigili del fuoco.

Aggiornamento: la viabilità in via Foresto Vecchio è stata ripristinata alle 13.30 circa.

(Foto: per gentile concessione di un lettore).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts