Browsing Category
Guide Del Territorio – Revine Lago – Territorio
14 posts
Toponimi della Marca trevigiana, Revine Lago: un luogo dove declamare versi poetici pagaiando sulle placide acque lacustri
Ritorniamo nella Vallata per scoprire un luogo davvero singolare, compreso in un territorio che dagli oltre 1.300 metri…
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Nella natura di Revine Lago sorge l’Albero delle Chitarre. L’ideatore Luciano: “Con quest’opera voglio dare un tocco di originalità”
A Revine Lago esiste un’opera originale e allo stesso tempo intrigante e si trova immersa nel verde della…
lunedì, 18 Aprile 2022
Storia e leggenda a Revine Lago con PasseggiateTreviso, tra birdwatching e affreschi di vita campestre
Il girolago tra i laghi di Lago e Santa Maria in comune di Revine Lago è una delle più…
mercoledì, 23 Febbraio 2022
“Ciò che sembra un difetto, poi diventa un pregio”: la passione per il legno secondo Bruno Bernardi, artigiano di Revine Lago
“Mi alzo la mattina, immagino di fare qualcosa e poi faccio qualcosa”: poche parole che danno il senso…
domenica, 14 Marzo 2021
Con le ciaspe al Pian de le Femene: sopra Revine, sulle tracce di lepri, volpi e panorami innevati
Si chiama Pian de le Femene e si trova a una quota di 1100 metri sopra il Comune…
sabato, 23 Gennaio 2021
Esplorando Sottocroda: la storia di Carla e della sua casa vacanze, pioniera del turismo in Vallata
Chi viaggia da Tovena di Cison di Valmarino verso Lago, passando per il rettilineo di Soller, potrà notare…
domenica, 18 Ottobre 2020
Revine Lago, alla scoperta del mondo dell’illusionismo di Sirio Alfieri, tra magia e narrazione
Cosa accade se avviciniamo il tema del sogno al mondo della magia? Ce lo spiega Sirio Alfieri,…
mercoledì, 9 Settembre 2020
Revine Lago, sulla via dei poeti: versi e pensieri d’autore lungo il percorso naturalistico dei laghi
Il percorso naturalistico che costeggia il paesaggio lacustre dei laghi del Comune di Revine Lago non si caratterizza…
domenica, 23 Agosto 2020
Revine Lago, tracce del passato locale: alla scoperta dello scavo archeologico dei laghi di San Giorgio e Santa Maria
Dalla teoria alla pratica: dopo il convegno di presentazione del progetto Relacus dello scorso 16 luglio, nel Parco…
sabato, 8 Agosto 2020
Il Parco Archeologico didattico del Livelet: la vita quotidiana sulle rive dei laghi fra 6.000 e 3.500 anni fa
È possibile fare un viaggio nel tempo nel Neolitico, nell’Età del Rame e nell’Età del Bronzo rimanendo…
domenica, 31 Maggio 2020