Browsing Category
Guide Del Territorio – Miane – Territorio
17 posts
Nel bosco di Combai spunta un drago: spettacolare l’ultima installazione di BoscAR-T
L’edizione degli Ottant’anni della Festa dei Marroni IGP si è chiusa ieri, domenica 3 novembre, dopo un mese…
lunedì, 4 Novembre 2024
“Luoghi dimenticati”: la Chiesetta campestre di San Pietro a Miane
Ci sono nei nostri paesi luoghi e edifici ampiamente noti per la loro funzione sociale, religiosa o legata…
sabato, 10 Agosto 2024
Miane, Sernaglia e Tarzo: luoghi da riscoprire
Ogni anno, il magazine Eventi Venetando dedica una rubrica a un contenuto culturale inerente ai Comuni ai quali il…
sabato, 27 Luglio 2024
Arriva la neve a bassa quota e si risveglia “l’Ippopotamo” del Monte Cesen
Con l’arrivo della neve a bassa quota, le vette prealpine in questi giorni si sono risvegliate imbiancate. Tra…
martedì, 5 Dicembre 2023
Da Gigetto, una leggenda fatta di piatti e di uomini: “La Cucina è viva. La mia storia spiega perché”
Nelle foto in bianco e nero, alcune appese alle pareti, altre custodite gelosamente in casa, non si racconta…
sabato, 21 Ottobre 2023
Il culto e le tradizioni di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali domestici e guaritore del “fuoco” sulla pelle
Il 17 gennaio torna l’appuntamento con una delle ricorrenze più tradizionali, sentite e attese della campagna. Si tratta…
martedì, 17 Gennaio 2023
Toponimi Marca trevigiana, Miane: Dal podere di Mellius all’antro del Landrel sulle note di Antiga
Oggi ci spingiamo nella propaggine settentrionale della Marca, al confine con la provincia di Belluno. Il viaggio alla…
mercoledì, 28 Dicembre 2022
La storia di Contrada Forca, il borgo più antico di Miane: tra pozzi e prigioni, artisti e una festa dove tutti sono ospiti dei “discendenti” dei Da Forca
Nell’ampio piazzale ricavato all’incrocio tra le vie Pos Comun e IV Novembre, a 200 metri da piazza Risorgimento,…
giovedì, 29 Settembre 2022
Da Miane al mondo del fashion, i futuri colori della collezione Tonet: sì al retail, sì alla sostenibilità e “ritorno all’emozione”
“Tutto ciò che conta ancora nel nostro lavoro è dare un’emozione a chi indossa un capo. E la…
martedì, 8 Giugno 2021
Marco Casagrande, scultore “dimenticato”? Nuovi studi per valorizzare il territorio e unire le comunità
Come spesso accade in Italia, è difficile che un profeta venga valorizzato nel suo Paese come è…
domenica, 29 Novembre 2020