

Marcello Marzani
154 posts
Modi di dire: fare l’occhio di triglia
Pinocchio, il Gatto e la Volpe, prima di raggiungere il Campo dei miracoli, fecero una sosta all’Osteria del…
domenica, 30 Marzo 2025
Giornata mondiale del Teatro: viaggio nella Fenice di Venezia, risorta due volte dalle proprie ceneri
Oggi giovedì 27 marzo si celebra, come ogni anno dal 1962, la Giornata mondiale del Teatro, istituita a…
giovedì, 27 Marzo 2025
Modi di dire: parlare a vanvera
Il principe della risata Antonio De Curtis, in arte Totò, sosteneva: “L’ignorante parla a vanvera, l’intelligente parla al…
domenica, 23 Marzo 2025
Porta Altinia, fiero baluardo di Treviso
William Shakespeare, poeta e drammaturgo inglese vissuto nel XVI secolo, in due delle sue opere più celebri, Giulio…
domenica, 16 Marzo 2025
Porta Santi Quaranta fra arte e vanità
La vanità, secondo il vocabolario Treccani, è l’eccessivo compiacimento di sé stessi: un sentimento senza tempo, umanissimo, ma…
domenica, 2 Marzo 2025
Bartolomeo d’Alviano e la fortificazione di Treviso
Agnadello è un comune lombardo il cui nome, a distanza di oltre cinque secoli, evoca una sanguinosa battaglia…
domenica, 23 Febbraio 2025
La magnifica Porta San Tomaso a Treviso
Quando Fra’ Giovanni Giocondo (1433 circa – 1515) si accinge a progettare le nuove mura difensive di Treviso,…
domenica, 16 Febbraio 2025
Fra’ Giovanni Giocondo, padre delle mura di Treviso
Tutto ha inizio il 10 dicembre del 1508 quando le principali potenze europee firmano, a Cambrai, un accordo…
domenica, 9 Febbraio 2025
Bartolomeo Colleoni, il più virile fra i condottieri
Le grida di guerra sono un mezzo efficace per spronare i combattenti, intimorire l’avversario e farsi riconoscere sul…
domenica, 2 Febbraio 2025
Breve storia della cipria
In polvere, compatta o in perle; trasparente, coprente o abbronzante. E ancora: illuminante, fissante, opacizzante. Chi più ne…
domenica, 15 Dicembre 2024