Dopo un po’ di tempo tornano anche nell’Alta Marca Trevigiana gli aggiornamenti di alcuni sindaci sulla situazione dei contagi da Covid-19 nelle loro comunità.
In linea con quanto sta avvenendo a livello nazionale, anche in quest’area della provincia di Treviso si registra un lieve incremento di positivi al Coronavirus.
“L’ultimo bollettino del Servizio Epidemiologia dell’Ulss 2 Marca Trevigiana ci segnala 27 persone – si legge in una nota del 26 luglio del sindaco di Cornuda, Claudio Sartor – Di queste, 8 sono indicate come casi positivi, 11 sono contatti stretti (non positivi), 7 sono contatti scolastici e un rientro dall’estero (non positivo). Nessuno ha avuto bisogno di un ricovero ospedaliero. L’età media dei positivi è molto bassa”.
“Solo una persona ha più di quarant’anni e ben cinque ne hanno meno di venti – continua – La situazione non è sicuramente fuori controllo ma richiede prudenza e attenzione da parte di tutti i cittadini. Ricordo che per contrastare la diffusione del Covid è sempre attiva la campagna vaccinale”.
Anche nella vicina comunità di Caerano di San Marco, il sindaco Gianni Precoma ha fornito due giorni fa un nuovo aggiornamento ai cittadini. “Nell’ultimo periodo ho cercato di evitare di notiziarvi per non creare inutili ansie visto che praticamente non avevamo più casi – spiega Precoma – In quest’ultima settimana, però, i casi sono ritornati a salire. A Caerano abbiamo 4 casi di persone positive e 11 persone in isolamento perché sono state a contatto stretto con positivi. Pertanto, devo ritornare ad invitarvi a mantenere un atteggiamento prudente quando entriamo a contatto con altre persone”.
“Purtroppo il Covid-19 non è ancora sconfitto – conclude – e dobbiamo evitare in tutti i modi che nel periodo autunnale/invernale ci facciano chiudere tutto un’altra volta”.
“Il virus sta tornando: siamo prudenti”. Crescono i contagi da Covid-19 anche a Fregona. “A questa mattina (mercoledì ndr) – aggiorna il sindaco Patrizio Chies – abbiamo 8 giovani positivi al Covid. Alcuni di questi sono amici, quindi probabilmente si sono contagiati fra loro. Il virus si sta ripresentando. I soggetti che si muovono di più sono più a rischio: per questo invito ad usare prudenza nei rapporti interpersonali”.
Nella vicina Cappella Maggiore i positivi sono 3, in isolamento domiciliare. “Sono tutti ventenni – spiega il sindaco Vincenzo Traetta -. Come padre di famiglia e docente rinnovo l’invito ai ragazzi e ai giovani di Cappella Maggiore, che sono nella condizione di poterlo fare, a vaccinarsi quanto prima. Solo così con l’inizio del nuovo anno scolastico potremo riprendere, finalmente in presenza, un cammino di crescita condiviso”.
La prenotazione per il vaccino contro il Covid-19 può essere fatta attraverso il portale dell’Ulss 2 https://vaccinicovid.regione.veneto.it/ulss2.
(Ha collaborato: Claudia Borsoi Qdpnews.it).
(Foto: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it