Conegliano, il punto sulle elezioni amministrative: già schierati Garbellotto, Chies e Di Gaspero

In attesa di quel 10 ottobre che pare, al momento, la data più probabile per il voto amministrativo a Conegliano e in altre città italiane, è già possibile fare un primo punto, seppur parziale, in merito ai candidati scesi in campo per guadagnarsi la fascia da primo cittadino.

Da un lato c’è Piero Garbellotto, che rappresenta Lega, Fratelli d’Italia e la lista “Libertà civica e popolare – Conegliano al centro”, dall’altra c’è Fabio Chies, ex primo cittadino della città sostenuto dal gruppo di Conegliano Avanti Tutta e da altre liste sulle quali sta mantenendo il riserbo, fino a Francesca Di Gaspero, nome da poco reso noto dalla coalizione di centrosinistra “Noi per Conegliano”.

Coalizione che sta facendo parlare di sé, considerato lo strappo annunciato da Italia Viva con la coalizione, ora composta da Partito democratico, Movimento 5 Stelle, Azione ed Europa Verde, e causato dalla mancata condivisione della scelta di Francesca Di Gaspero nel ruolo di candidato sindaco: a tal proposito, i coordinatori a Conegliano Stefano Battistella e Antonella Antonello hanno dichiarato che è stato deciso di “porre fine a questa esperienza”, essendo stata “negli ultimi giorni imposta un’accelerazione alla presentazione, senza che avvenisse un democratico confronto all’interno” (vedi articolo).

Uno strappo ha caratterizzato anche i rapporti tra Fabio Chies e le forze di centrodestra (tranne Forza Italia) e che, come da sue dichiarazioni precedenti, l’hanno indotto alla decisione di correre da solo, per riprendere “il lavoro da dove è stato interrotto”.

“Agosto sarà il mese di preparazione alle elezioni, al momento vedo poco interesse da parte della cittadinanza per il voto, probabilmente anche a causa di problemi contingenti o delle preoccupazioni dovute al Covid-19 – ha dichiarato Chies – La prossima settimana, o comunque ai primi di agosto, faremo la presentazione: al momento stiamo lavorando sulle persone in lista”.

“Rispetto alle precedenti elezioni, stavolta è stato più facile trovare dei nomi – ha proseguito – perché siamo stati contattati da vari cittadini e giovani, forse per come si è conclusa la passata amministrazione: gran parte di loro non ha avuto un passato amministrativo”.

Resta ancora aperto il capitolo di Forza Conegliano, civica che vede al suo interno l’ex vicesindaco Claudio Toppan e l’ex assessore al commercio Claudia Brugioni: al momento il gruppo non ha ancora ufficialmente annunciato il proprio appoggio a un candidato sindaco, anche se Chies non ha nascosto che ci sono stati diversi contatti con la lista.

In tutto ciò, nel frattempo, Garbellotto ha già iniziato la propria campagna elettorale, prima con la presentazione ufficiale della sua candidatura (vedi articolo) e successivamente con il primo degli incontri di quartiere con la cittadinanza (vedi articolo), occasioni in cui ha fatto intendere come il tema della sicurezza sia uno dei punti principali di un “progetto smart” per il rilancio della città.

Resta ancora aperto il nodo relativo al gruppo di “Cambiamo! Con Toti”, che avrebbe dovuto comparire al fianco dei simboli a sostegno della candidatura di Garbellotto, come quello relativo ad altri candidati presenti alla partita amministrativa.

Se da un lato Lorenzo Damiano aveva annunciato lo scorso marzo la volontà di comparire nuovamente alle prossime elezioni, in rappresentanza dei Pescatori di pace (vedi articolo), anche se manca ancora l’annuncio di una sua presentazione ufficiale in tale veste, dall’altra ancora non è sicuro un ritorno sulla scena politica di Stefano D’Intinosante, candidato sindaco nelle tre precedenti tornate amministrative per il Partito comunista dei lavoratori.

In quest’estate di preparazione alla prossima avventura elettorale, insomma, poco o nulla sembra scontato.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts