Sarà la Pro Loco di Covolo a prendere in mano il parco pubblico “Ae Barche”: la svolta è stata annunciata dall’amministrazione comunale di Pederobba che in questi giorni ha definito il recesso consensuale del contratto con il precedente gestore del parco.
Si tratta di una delle aree più suggestive del Comune, oltre 70 mila metri quadrati, affacciata sulle acque del fiume Piave e meta prediletta per molte persone che decidono di passare qualche momento di relax in questo luogo piuttosto che affrontare delle lunghe code per andare al mare.
“Da anni l’area del Parco ‘Ae Barche’ non riusciva a trovare una corretta valorizzazione – spiega il sindaco Marco Turato – abbiamo più volte sollecitato chi negli scorsi anni aveva vinto i bandi di assegnazione ad una maggiore attenzione e in più occasioni ci siamo attivati per risolvere i problemi contingenti. Oggi voltiamo pagina e voglio pubblicamente ringraziare la Pro Loco Covolo che non ha esitato a mettersi ancora una volta a disposizione della comunità per valorizzare una delle più belle aree del nostro fiume”.
Il sindaco di Pederobba ha ringraziato anche gli uffici comunali che si sono attivati prontamente con tutta la documentazione necessaria a far partire questa nuova gestione in tempi record.
“I problemi principali – precisa l’assessore all’ambiente Fabio Maggio – erano rappresentati sostanzialmente dall’inciviltà di qualche avventore. Abbandono massivo di rifiuti, parcheggi selvaggi, schiamazzi. Non ci sono giustificazioni di fronte ad episodi che abbiamo sperimentato molte volte in questi anni e che abbiamo cercato di contrastare con ogni mezzo anche durante la pandemia”.
![](https://www.qdpnews.it/wp-content/uploads/2021/07/pederobba-covolo2-170721.jpg)
“Abbiamo deciso di procedere con l’assegnazione ad un’associazione come la Pro Loco di Covolo – continua – garanzia di organizzazione, impegno e amore per il nostro territorio, programmando immediatamente la messa in sicurezza dell’area e il suo presidio costante”.
I volontari si stanno già adoperando per rispondere alle esigenze dell’amministrazione comunale, provvedendo all’installazione di un impianto di videosorveglianza, con investimento di 30 mila euro, per vigilare sul parco attrezzato che d’estate diventa una delle mete predilette per chi cerca un po’ di frescura in riva al fiume.
“Il parco ‘Ae Barche’ è uno dei simboli di Covolo – commenta Emanuela Tesser, presidente della Pro Loco – Non potevamo tirarci indietro quando l’amministrazione comunale ci ha proposto di partecipare alla sua riqualificazione. Per noi è un piacevole ritorno alle origini, che richiederà certamente grande impegno ma non ci spaventa. Gli investimenti già effettuati in meno di una settimana e concordati con l’amministrazione sono solo l’inizio. Desideriamo che il parco diventi meta soprattutto dei pederobbesi che così potranno riappropriarsi di un luogo meraviglioso e a portata di mano.”
Questo intervento si accompagna ad un sistematico taglio del manto erboso, alla pulizia e manutenzione degli alberi e dei rami secchi, al posizionamento dei servizi igienici e ad un presidio volto a scongiurare l’abbandono di rifiuti e azioni di degrado che in questi mesi hanno allarmato i residenti e l’amministrazione comunale.
“Voglio ringraziare uno ad uno i volontari impegnati durante il primo week end – conclude Tesser – In questi fine settimana in cui molti decidono di andare al mare, loro hanno scelto il paese e l’impegno da volontari”.
L’amministrazione comunale di Pederobba ritiene che la gestione diretta del servizio da parte della Pro Loco possa potenziare le opportunità di benessere individuale e collettivo, coinvolgendo i cittadini anche in azioni utili a mantenere il decoro dell’area.
(Foto: Pro Loco Covolo).
#Qdpnews.it