Dante e i personaggi della Divina Commedia a spasso per Cornuda: successo per lo spettacolo di teatro itinerante di Anà-Thema Teatro

Caronte, Minosse, Ulisse, Dante, Beatrice, Virgilio, il conte Ugolino e molti altri protagonisti della Divina Commedia in giro per Cornuda: non è uno scherzo perché ieri sera, venerdì 9 luglio, il cortile della scuola media statale “Angelo Giuseppe Roncalli” di Cornuda si è riempito di tanti personaggi danteschi in occasione di “Inferno”, lo spettacolo di teatro itinerante proposto Anà-Thema Teatro.

Per i 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri, infatti, il Comune di Cornuda ha voluto portare in paese questo spettacolo per tutta la famiglia.

Ben 130 le persone, fra le quali tantissimi bambini, che hanno partecipato all’evento che ha permesso di vivere le atmosfere dell’Inferno dantesco per conoscere e ri-scoprire molti protagonisti della Divina Commedia, incontrati nelle varie tappe di un percorso affrontato dai presenti divisi in vari gruppi.

Grande lo stupore dei bambini davanti alla figura dell’imponente Minosse che, con la sua enorme coda, ha indicato ai presenti quale peccato capitale avessero compiuto: “Superbia, radicata convinzione della propria superiorità ; avarizia, il costante bisogno sfrenato di ottenere sempre di più; invidia, quella sensazione di tristezza per il bene altrui; gola, quel desiderio di magiare, ingoiare e divorare qualsiasi tipo di cibaria; l’ira, che si manifesta con quella sete di vendicare violentemente un torto subito; il torpore malinconico dell’accidia; lussuria, l’incontrollata sensualità, l’irrefrenabile desiderio del piacere fine a sé stesso, la carnalità”.

Non sono mancati i selfie e le foto dei bambini con Dante, apprezzato per la sua simpatia, mentre i più piccoli ci hanno pensato due volte prima di avvicinarsi a Caronte, il terribile traghettatore delle anime sul fiume Acheronte, o al conte Ugolino, colpito da un castigo infernale davvero ripugnante.

La storia dell’amore fra Paolo e Francesca ha interessato soprattutto gli adulti, la saggezza di Virgilio ha convinto tutti, mentre i racconti di Ulisse hanno invitato ad una riflessione sul tema del viaggio.

Soddisfatta l’amministrazione comunale di Cornuda che, grazie all’impegno dell’assessorato alla cultura, continua a promuovere e a sostenere il teatro, pesantemente colpito dall’emergenza Coronavirus.

La compagnia Anà-Thema Teatro è nata nel 2006 ad Udine per volontà di un gruppo di giovani attori professionisti diplomati nelle prestigiose Accademie Teatrali Nazionali e dal 2009 è un nuovo punto di riferimento per il teatro giovane e innovativo nella Regione Friuli-Venezia Giulia e in Italia grazie alla gestione di Cjase di Catine a Villalta, un grande cascinale ristrutturato con sale polifunzionali, alla gestione della stagione del Teatro Vittoria a Fagagna e all’apertura degli uffici a Palazzo Kechler a Udine.

La compagnia lavora con importanti strutture teatrali in tutta Italia e collabora con molti Comuni ed enti, portando il proprio lavoro in molte città.

“Dopo il lungo periodo di restrizioni che abbiamo attraversato – ha affermato l’assessore alla cultura, Silvana Viviani -, è stato piacevole condividere questo momento di intrattenimento con le numerose persone presenti allo spettacolo. Gli eventi sono ripartiti con il teatro. L’impegno è di continuare a promuovere questa forma d’arte che da sempre affascina gli spettatori e che offre un’opportunità non solo culturale, ma anche aggregativa”.

Un sincero ringraziamento e tantissimi complimenti alla compagnia Anà Thema Teatro, che ha dato vita a momenti davvero emozionanti, coinvolgenti e divertenti – conclude l’assessore -. Grazie anche al copioso e partecipe pubblico che ha seguito gli artisti in questo viaggio e che rappresenta una componente fondamentale del teatro”.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts