Colle Umberto, torna per la settima edizione “Una sosta nei borghi”, con film e spettacoli dal vivo

È nata per far rivivere i borghi del paese e stimolare la socializzazione all’interno di essi e nelle nuove lottizzazioni di Colle Umberto: l’iniziativa “Una sosta nei borghi” torna per la settima volta, anche se con una diversa location.

Da venerdì 9 luglio, l’area IV Novembre del capoluogo ospiterà, alla sera, spettacoli di teatro, cinema, letture. E al divertimento si unirà il sostegno alla scuola perché le eventuali offerte raccolte saranno destinate a sostenere i progetti scolastici.

“Dopo un lungo periodo di restrizioni dovute alla situazione emergenziale – affermano gli assessori alla cultura, Alessandra Covre, e al sociale, Laura Pizzol -, c’è tanta voglia di ricominciare, di riprendere la normalità di tutti i giorni, ma per motivi di sicurezza è ancora presto per tornare nei borghi. La location scelta, l’Area IV Novembre, è un parco che per dimensioni e bellezza renderà comunque suggestiva l’iniziativa. Il tutto è possibile grazie anche ai volontari che donano il loro tempo per offrire alla comunità la possibilità di trascorrere delle piacevoli serate condividendo momenti di qualità e di spensieratezza”

La manifestazione è organizzata dal Comune di Colle Umberto, dal Gruppo dei genitori delle scuole e dall’Associazione Giovani, con la collaborazione di Pro Loco e Protezione Civile di Colle Umberto. L’inizio delle serate è fissato per le 21.15 e l’ingresso è gratuito.

Venerdì 9 luglio verrà proiettato il film “Yesterday” di Danny Boyle. Sabato 10 salirà sul palco Peter Pan con Febo Teatro per la regia di Claudia Bellemo. Lo spettacolo è indicato per la fascia di età dai 3 ai 10 anni. In caso di maltempo verrà spostato a lunedì 12 luglio. L’intera colonna sonora sarà suonata live dagli attori e basata su cover riarrangiate e riscritte dei Beatles.

Venerdì 16 luglio sarà la volta del film “Eddie the Eagle – il coraggio della follia” di Dexter Fletcher. Sabato 17 la rassegna si concluderà con “C’era 2 volte – Gianni Rodari”, reading spettacolare con Carlo Corsini e Simone Carnielli, musiche originali di Alessandro Marchetti.

(Foto: “Una Sosta nei Borghi”).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts