Conegliano, fulmine colpisce albero della scuola Mantovani in via dei Mille: danni alle apparecchiature elettriche in almeno 4 abitazioni

Un fulmine si è abbattuto martedì 29 giugno su un albero nel giardino della scuola primaria “Don Orfeo Mantovani” di via dei Mille, causando danni alle apparecchiature elettriche di alcune abitazioni vicine.

A riferirlo è Dino Facchin, residente della zona: “Abbiamo sentito un boato molto forte – riferisce – ed è saltata la luce in una parte di via Confalonieri”.

Via Federico Confalonieri è una strada laterale della stessa via dei Mille: nel giardino della scuola Mantovani si trovava un albero, al quale si poggiavano i cavi della rete elettrica.

Come ha spiegato Facchin, questa condizione ha fatto sì che l’energia sprigionata dal fulmine passasse dai rami dell’albero ai cavi stessi, causando danni almeno in quattro abitazioni.

Secondo una prima conta dei danni stessi, sarebbero saltati una caldaia, una lavastoviglie, il sistema elettrico di un cancelletto d’ingresso, alcune lampade, una cappa di aspirazione e diversi apparecchi elettrici, solo per fare alcuni esempi. Eppure i danni, che sono ancora in fase di quantificazione, potrebbero essere ben maggiori.

“Stiamo capendo quanti sono stati i danni in totale e quante famiglie li hanno avuti, per poterci così organizzare – ha spiegato Facchin – e capire come muoverci nei confronti del Comune per chiedere un risarcimento. Poi sentiremo anche la società che eroga l’energia elettrica: ci stiamo organizzando”.

Facchin ha infatti spiegato come fosse già stata segnalata la pericolosità dell’albero in questione (“più alto rispetto al contesto”), specie in situazioni di temporali e vento forte.
L’albero stesso è stato poi messo in sicurezza due giorni dopo il fatto, ovvero giovedì 1° luglio, tramite l’intervento da parte di alcuni operai incaricati dal Comune. Ciononostante, Facchin non ha nascosto la propria preoccupazione, essendoci a suo dire altre tre piante potenzialmente pericolose.

“C’è stata una risposta veloce nel mettere in sicurezza l’albero, però ce ne sono degli altri che risultano essere ancora pericolosi – ha proseguito – Non sono alti come l’altro, però sono pericolosi soprattutto in condizioni di forte vento e considerato che le case attorno sono tutte abbastanza basse. Almeno uno di questi alberi, poi, è a contatto con i cavi elettrici”.

Sul tema si è espresso pubblicamente anche Alberto Ferraresi, ex consigliere di minoranza in città per il Movimento 5 Stelle e ora parte della coalizione “Noi per Conegliano”, il quale sui social aveva imputato tale situazione alle “omesse potature della aree verdi”, interrogandosi sull’entità degli eventuali danni riportati dalla stessa scuola elementare.

(Foto: per concessione di Dino Facchin).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts